il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare l'introduzione nell'ordinamento italiano la disciplina dell'art. 166-bis del TUIR, denominata anche "Entry tax", dei soggetti che decidono di trasferire la residenza fiscale in Italia. Nel primo capitolo ci si occuperà di trattare i principi generali del trasferimento delle residenza fiscale in ambito internazionale, comunitario ed interno. Nel secondo capitolo, invece, si esporranno le varie teorie antecedenti l'art. 166-bis del TUIR per il trattamento fiscale dei beni in ingresso in Italia. L'argomento principale dell'elaborato sarà sviluppato nel terzo ed ultimo capitole, nel quale saranno messi in evidenza gli aspetti più importanti della norma dalla sua introduzione fino alla sua modifica apportata dal Decreto Atad.

Articolo 166 bis TUIR: i valori fiscali in ingresso. La cosiddetta "entry tax".

Derenzo, Antonio
2021/2022

Abstract

il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare l'introduzione nell'ordinamento italiano la disciplina dell'art. 166-bis del TUIR, denominata anche "Entry tax", dei soggetti che decidono di trasferire la residenza fiscale in Italia. Nel primo capitolo ci si occuperà di trattare i principi generali del trasferimento delle residenza fiscale in ambito internazionale, comunitario ed interno. Nel secondo capitolo, invece, si esporranno le varie teorie antecedenti l'art. 166-bis del TUIR per il trattamento fiscale dei beni in ingresso in Italia. L'argomento principale dell'elaborato sarà sviluppato nel terzo ed ultimo capitole, nel quale saranno messi in evidenza gli aspetti più importanti della norma dalla sua introduzione fino alla sua modifica apportata dal Decreto Atad.
2021-04-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866520-1229514.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7225