Lo scopo di questa tesi è esplorare l'attuale scenario presente nell'industria della moda relativamente al suo impatto da un punto di vista ambientale, sociale ed economico. Nel primo capitolo viene affrontato il concetto di sostenibilità. Le origini di questa idea, i principi e le definizioni. La seconda parte del capitolo è dedicata agli effetti che l'industria della moda ha generato nel corso degli anni con un’importate parentesi dedicata alla situazione che si è verificata durante l’epidemia di Covid-19. Il secondo capitolo volge ad espletare l’idea di supply chain sostenibile attraverso un’osservazione delle varie fasi presenti durante l’intero processo. Per comprendere meglio il valore di una filiera sostenibile è stato realizzato un approfondimento delle principali certificazioni etiche e sociali presenti. Nell'ultimo capitolo, viene presentato un’analisi rappresentativa del settore prendendo come riferimento quattro brand sostenibili. Sono stati scelti questi brand per raffigurare lo scenario partendo dal segmento high price fino a quello che può essere considerato low price. Confrontando i risultati è emerso che l’attenzione principale è indirizzata verso la scelta delle materie prime e verso l’impiego etico della manodopera.

La sostenibilità nell'industria della moda: analisi della supply chain e dei modelli di business sostenibile

Volpato, Laura
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è esplorare l'attuale scenario presente nell'industria della moda relativamente al suo impatto da un punto di vista ambientale, sociale ed economico. Nel primo capitolo viene affrontato il concetto di sostenibilità. Le origini di questa idea, i principi e le definizioni. La seconda parte del capitolo è dedicata agli effetti che l'industria della moda ha generato nel corso degli anni con un’importate parentesi dedicata alla situazione che si è verificata durante l’epidemia di Covid-19. Il secondo capitolo volge ad espletare l’idea di supply chain sostenibile attraverso un’osservazione delle varie fasi presenti durante l’intero processo. Per comprendere meglio il valore di una filiera sostenibile è stato realizzato un approfondimento delle principali certificazioni etiche e sociali presenti. Nell'ultimo capitolo, viene presentato un’analisi rappresentativa del settore prendendo come riferimento quattro brand sostenibili. Sono stati scelti questi brand per raffigurare lo scenario partendo dal segmento high price fino a quello che può essere considerato low price. Confrontando i risultati è emerso che l’attenzione principale è indirizzata verso la scelta delle materie prime e verso l’impiego etico della manodopera.
2021-04-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870313-1229490.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7224