In questa tesi si trattano le tematiche tipiche di Solvency II. L'elaborato è suddiviso in 3 parti: la prima parte analizza il percorso storico verso Solvency II che comincia dai primi studi negli anni '50 del 1900 e arriva alla descrizione dell'attuale contesto normativo; la seconda parte presenta i vari Quantitative Impact Studies ed infine nella terza parte si procede al calcolo del Solvency Capital Requirement attraverso i dati forniti da un'importante compagnia di assicurazioni Italiana.
Solvency II, il primo pilastro con applicazioni per il calcolo del Solvency Capital Requirement
Cercato, Gianluca
2021/2022
Abstract
In questa tesi si trattano le tematiche tipiche di Solvency II. L'elaborato è suddiviso in 3 parti: la prima parte analizza il percorso storico verso Solvency II che comincia dai primi studi negli anni '50 del 1900 e arriva alla descrizione dell'attuale contesto normativo; la seconda parte presenta i vari Quantitative Impact Studies ed infine nella terza parte si procede al calcolo del Solvency Capital Requirement attraverso i dati forniti da un'importante compagnia di assicurazioni Italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840114-1226259.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7218