Partendo dalla figura di Tomaso da Modena, artista emiliano del Trecento tra i più illustri, e dallo studio del ciclo di affreschi denominato storie di Sant'Orsola originariamente sito presso la chiesa di Santa Margherita a Treviso, l'elaborato si propone di approfondire le vicende che portarono il ciclo pittorico all'attuale musealizzazione all'interno della ex Chiesa di Santa Caterina, nell'omonima sede dei musei civici della città. Sono state ripercorse, a partire dallo stacco degli affreschi eseguito nel 1883, le diverse modalità espositive adottate per l'allestimento del ciclo nelle diverse sedi museali cittadine divenute nel tempo adeguate ad ospitarlo. Si è posta particolare attenzione al progetto di riallestimento dello studio di architettura padovano Studiomas, portato a compimento nel 2019.
Il processo di musealizzazione del ciclo di affreschi Storie di Sant'Orsola di Tomaso da Modena.
Parisi, Eva
2021/2022
Abstract
Partendo dalla figura di Tomaso da Modena, artista emiliano del Trecento tra i più illustri, e dallo studio del ciclo di affreschi denominato storie di Sant'Orsola originariamente sito presso la chiesa di Santa Margherita a Treviso, l'elaborato si propone di approfondire le vicende che portarono il ciclo pittorico all'attuale musealizzazione all'interno della ex Chiesa di Santa Caterina, nell'omonima sede dei musei civici della città. Sono state ripercorse, a partire dallo stacco degli affreschi eseguito nel 1883, le diverse modalità espositive adottate per l'allestimento del ciclo nelle diverse sedi museali cittadine divenute nel tempo adeguate ad ospitarlo. Si è posta particolare attenzione al progetto di riallestimento dello studio di architettura padovano Studiomas, portato a compimento nel 2019.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839241-1225370.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7216