Il mio elaborato finale vuole analizzare la marionetta ed altre figure, quali burattini, pupi ed ombre nel corso del loro sviluppo, a partire dalle origini in cui rappresentavano uno strumento rituale, attraversando il periodo del Seicento/Settecento, quando assunsero il ruolo di protagonisti all'interno del mondo dell'intrattenimento e del teatro, in competizione con gli attori in carne ed ossa, fino ad arrivare all'epoca contemporanea. Si vuole fornire un'analisi ulteriore della loro evoluzione all'interno del rapporto di influenza reciproca tra Oriente ed Occidente, attraverso anche la presentazione di due casi di rilievo, quello dell'Italia e del Giappone.

LA MARIONETTA E LE FIGURE: DAL RITO AL TEATRO IN RELAZIONE AD EUROPA ED ASIA.

Capogreco, Veronica
2021/2022

Abstract

Il mio elaborato finale vuole analizzare la marionetta ed altre figure, quali burattini, pupi ed ombre nel corso del loro sviluppo, a partire dalle origini in cui rappresentavano uno strumento rituale, attraversando il periodo del Seicento/Settecento, quando assunsero il ruolo di protagonisti all'interno del mondo dell'intrattenimento e del teatro, in competizione con gli attori in carne ed ossa, fino ad arrivare all'epoca contemporanea. Si vuole fornire un'analisi ulteriore della loro evoluzione all'interno del rapporto di influenza reciproca tra Oriente ed Occidente, attraverso anche la presentazione di due casi di rilievo, quello dell'Italia e del Giappone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843591-1224191.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7209