Partendo da una descrizione della classe creativa ed una riflessione in merito a come questa si configura, la tesi si sviluppa come una ricerca finalizzata alla ricostruzione delle "storie di vita" di alcuni artisti emergenti della scena Indie italiana, condotta attraverso una serie di interviste. Attraverso l'individuazione dei principali processi che li hanno portati a costruire la loro professionalità, vengono analizzati i mezzi utilizzati per consolidarla, i diversi stadi della loro carriera ed il loro rapporto con le case discografiche indipendenti; vengono evidenziate le facilitazioni e gli ostacoli incontrati nel loro percorso di crescita professionale al fine di costruire il 'business model' dell'artista Indie. La ricerca si conclude con l'analisi dei principali aggregatori del settore, dalle case discografiche alle cooperative che si occupano della gestione e promozione del lavoro creativo.

Sono un po' indie Storie di vita tra creatività e imprenditorialità

Sparacio, Emanuela
2021/2022

Abstract

Partendo da una descrizione della classe creativa ed una riflessione in merito a come questa si configura, la tesi si sviluppa come una ricerca finalizzata alla ricostruzione delle "storie di vita" di alcuni artisti emergenti della scena Indie italiana, condotta attraverso una serie di interviste. Attraverso l'individuazione dei principali processi che li hanno portati a costruire la loro professionalità, vengono analizzati i mezzi utilizzati per consolidarla, i diversi stadi della loro carriera ed il loro rapporto con le case discografiche indipendenti; vengono evidenziate le facilitazioni e gli ostacoli incontrati nel loro percorso di crescita professionale al fine di costruire il 'business model' dell'artista Indie. La ricerca si conclude con l'analisi dei principali aggregatori del settore, dalle case discografiche alle cooperative che si occupano della gestione e promozione del lavoro creativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860807-1215002.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7202