In questo lavoro di ricerca sono stati studiati i passi in avanti che l’ONU ha portato a termine nel promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne nella realtà economica e sociale. Dopo un breve riassunto sulla storia dell’ONU e le distinte fasi dalla sua nascita a oggi, si è arrivati a esporre gli obiettivi di sviluppo sostenibile e in particolare l’obiettivo numero cinque, ossia “uguaglianza di genere e empowerment di donne e bambine”. Con questo tema si è sviluppato il resto della tesi. Il secondo capitolo si concentra sull’empowerment economico delle donne nel mercato del lavoro a livello mondiale, tenendo in considerazione le opinioni di donne e uomini sull’importanza della donna nel mercato del lavoro e cercando di capire i motivi per cui l’uguaglianza tra i sessi non è ancora stata completamente raggiunta. Sono state poi analizzate le sfide che le donne lavoratrici affrontano e infine quanto importante è il lavoro delle donne come fonte di reddito per la famiglia. Nel terzo e ultimo capitolo, grazie a dati oggettivi, sono stati studiati i fattori che riportano alla differenza di genere nel mercato del lavoro mettendo a confronto diverse aree del mondo. In seguito sono stati dimostrati i benefici economici a livello di sistema che si potrebbero ottenere attraverso la riduzione di questa differenze.

Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e parità di genere: il caso dell'Ecuador

Rivera Sanchez, Sandy Carolina
2018/2019

Abstract

In questo lavoro di ricerca sono stati studiati i passi in avanti che l’ONU ha portato a termine nel promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne nella realtà economica e sociale. Dopo un breve riassunto sulla storia dell’ONU e le distinte fasi dalla sua nascita a oggi, si è arrivati a esporre gli obiettivi di sviluppo sostenibile e in particolare l’obiettivo numero cinque, ossia “uguaglianza di genere e empowerment di donne e bambine”. Con questo tema si è sviluppato il resto della tesi. Il secondo capitolo si concentra sull’empowerment economico delle donne nel mercato del lavoro a livello mondiale, tenendo in considerazione le opinioni di donne e uomini sull’importanza della donna nel mercato del lavoro e cercando di capire i motivi per cui l’uguaglianza tra i sessi non è ancora stata completamente raggiunta. Sono state poi analizzate le sfide che le donne lavoratrici affrontano e infine quanto importante è il lavoro delle donne come fonte di reddito per la famiglia. Nel terzo e ultimo capitolo, grazie a dati oggettivi, sono stati studiati i fattori che riportano alla differenza di genere nel mercato del lavoro mettendo a confronto diverse aree del mondo. In seguito sono stati dimostrati i benefici economici a livello di sistema che si potrebbero ottenere attraverso la riduzione di questa differenze.
2018-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858856-1212853.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/72