Questo elaborato prende in considerazione il progetto Ci sto? Affare fatica! come esempio di buona pratica di progettualità e intervento del Distretto 1 dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana. Nato all’interno del Piano di intervento in materia di politiche giovanili della regione Veneto, il progetto, vanta un incredibile numero di soggetti coinvolti tra stakeholders (settore pubblico, privato, privato sociale) e partecipanti. Se è vero che, negli ultimi anni, il tessuto sociale e comunitario è andato sempre più frammentandosi, con Ci sto? Affare fatica! viene dimostrato che la comunità “c’è” e vive nei nostri territori con le sue problematiche e la sua unicità. E’ compito degli operatori del sociale lavorare con e per la comunità, in un processo di empowerment che vede il cittadino come centro di bisogni e risposte. In questa innovazione di azioni di welfare territoriale e generativo, si analizzerà il ruolo che l’assistente sociale ha assunto (e dovrà assumere) al fine di promuovere il suo mandato etico-professionale nella comunità di riferimento.

Il lavoro sociale di comunità: il progetto "Ci sto? Affare fatica!"

Dellagioia, Chiara
2021/2022

Abstract

Questo elaborato prende in considerazione il progetto Ci sto? Affare fatica! come esempio di buona pratica di progettualità e intervento del Distretto 1 dell’Azienda ULSS 7 Pedemontana. Nato all’interno del Piano di intervento in materia di politiche giovanili della regione Veneto, il progetto, vanta un incredibile numero di soggetti coinvolti tra stakeholders (settore pubblico, privato, privato sociale) e partecipanti. Se è vero che, negli ultimi anni, il tessuto sociale e comunitario è andato sempre più frammentandosi, con Ci sto? Affare fatica! viene dimostrato che la comunità “c’è” e vive nei nostri territori con le sue problematiche e la sua unicità. E’ compito degli operatori del sociale lavorare con e per la comunità, in un processo di empowerment che vede il cittadino come centro di bisogni e risposte. In questa innovazione di azioni di welfare territoriale e generativo, si analizzerà il ruolo che l’assistente sociale ha assunto (e dovrà assumere) al fine di promuovere il suo mandato etico-professionale nella comunità di riferimento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841542-1214924.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7198