I contenuti di questa tesi intendono presentare una disamina dell’attuazione dell’istituto giuridico dell’affidamento familiare nei confronti dei minori stranieri non accompagnati, entrando nello specifico del progetto “Terreferme”, individuato e scelto come caso di studio a supporto degli aspetti teorici descritti nella prima parte. La cornice introduttiva è costituita dalla presentazione dell’affidamento familiare (introdotto dalla legge 184/1983 e poi modificato con la L.149/2001) da un punto di vista prettamente teorico e metodologico, attraverso le indicazioni ed i contenuti delle Linee di Indirizzo nazionali messe a punto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La “parte seconda” costituisce il cuore del percorso, in quanto il focus viene posto sui contenuti delle interviste somministrate a professionisti appartenenti a realtà del Terzo Settore coinvolti nella realizzazione del Progetto TERREFERME nelle Regioni Sicilia, Veneto e Lombardia, ovvero tutte le regioni previste nella fase sperimentale, con l’obiettivo di “accedere alla prospettiva del soggetto studiato ”. La raccolta delle esperienze e delle testimonianze dirette ha consentito di rilevare, non solo il valore aggiunto ed i punti di forza di questo progetto sperimentale, ma anche i nodi critici, le prospettive e le sfide future che possono diventare stimolo di riflessione per la messa a punto di politiche sociali volte a garantire un’integrazione efficace di quei minori, ancor più vulnerabili, che giungono nel nostro paese privi di figure genitoriali o adulte di riferimento.
Una seconda famiglia è possibile: l’affidamento familiare per MSNA attraverso l’esperienza del progetto TERREFERME
Molinaro, Anna
2021/2022
Abstract
I contenuti di questa tesi intendono presentare una disamina dell’attuazione dell’istituto giuridico dell’affidamento familiare nei confronti dei minori stranieri non accompagnati, entrando nello specifico del progetto “Terreferme”, individuato e scelto come caso di studio a supporto degli aspetti teorici descritti nella prima parte. La cornice introduttiva è costituita dalla presentazione dell’affidamento familiare (introdotto dalla legge 184/1983 e poi modificato con la L.149/2001) da un punto di vista prettamente teorico e metodologico, attraverso le indicazioni ed i contenuti delle Linee di Indirizzo nazionali messe a punto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La “parte seconda” costituisce il cuore del percorso, in quanto il focus viene posto sui contenuti delle interviste somministrate a professionisti appartenenti a realtà del Terzo Settore coinvolti nella realizzazione del Progetto TERREFERME nelle Regioni Sicilia, Veneto e Lombardia, ovvero tutte le regioni previste nella fase sperimentale, con l’obiettivo di “accedere alla prospettiva del soggetto studiato ”. La raccolta delle esperienze e delle testimonianze dirette ha consentito di rilevare, non solo il valore aggiunto ed i punti di forza di questo progetto sperimentale, ma anche i nodi critici, le prospettive e le sfide future che possono diventare stimolo di riflessione per la messa a punto di politiche sociali volte a garantire un’integrazione efficace di quei minori, ancor più vulnerabili, che giungono nel nostro paese privi di figure genitoriali o adulte di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964973-1205135.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7192