Il presente lavoro consiste nell’analisi, tramite la compilazione e l’interpretazione di schede specifiche, di 46 individui di epoca bassomedievale sepolti nel cimitero afferente all’ex monastero francescano di San Francesco1, a Imola. Il primo capitolo prevede una breve introduzione alla città di Imola nel medioevo, seguita da una panoramica del sito del cenobio, con un focus particolare sull’area cimiteriale. Il secondo capitolo presenta i risultati dell’analisi paleobiologica del campione di individui considerato. I primi dati a essere rilevati sono quelli relativi a sesso ed età alla morte degli inumati, sia adulti che subadulti, per poi passare alla statura e ai caratteri metrici, morfometrici, discontinui ed ergonomici delle ossa che compongono lo scheletro. Infine vi è la disamina delle patologie rilevate sulle ossa degli individui considerati. Successivamente si è operata un’unione dei dati appena esposti con quelli provenienti dal lavoro di tesi di Francesco Ostuni Minuzzi2, per avere così un quadro di insieme più preciso, per poi confrontare i dati di Imola con quelli di altri scavi coevi in Emilia Romagna. Infine sono riportate le schede di catalogo, le schede di misurazione e le immagini relative agli individui esaminati. Le informazioni raccolte da queste analisi sono di primaria importanza per comprendere appieno lo stile di vita e lo stato di salute della popolazione della città di Imola tra XIII e XIV secolo.

Analisi paleobiologica di 46 individui dal cimitero medievale di San Francesco a Imola

Frattin, Tommaso
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro consiste nell’analisi, tramite la compilazione e l’interpretazione di schede specifiche, di 46 individui di epoca bassomedievale sepolti nel cimitero afferente all’ex monastero francescano di San Francesco1, a Imola. Il primo capitolo prevede una breve introduzione alla città di Imola nel medioevo, seguita da una panoramica del sito del cenobio, con un focus particolare sull’area cimiteriale. Il secondo capitolo presenta i risultati dell’analisi paleobiologica del campione di individui considerato. I primi dati a essere rilevati sono quelli relativi a sesso ed età alla morte degli inumati, sia adulti che subadulti, per poi passare alla statura e ai caratteri metrici, morfometrici, discontinui ed ergonomici delle ossa che compongono lo scheletro. Infine vi è la disamina delle patologie rilevate sulle ossa degli individui considerati. Successivamente si è operata un’unione dei dati appena esposti con quelli provenienti dal lavoro di tesi di Francesco Ostuni Minuzzi2, per avere così un quadro di insieme più preciso, per poi confrontare i dati di Imola con quelli di altri scavi coevi in Emilia Romagna. Infine sono riportate le schede di catalogo, le schede di misurazione e le immagini relative agli individui esaminati. Le informazioni raccolte da queste analisi sono di primaria importanza per comprendere appieno lo stile di vita e lo stato di salute della popolazione della città di Imola tra XIII e XIV secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828045-1209627.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7190