Il mercato come luogo sociale e culturale per eccellenza. La storia del mercato e il suo sviluppo attraverso le memorie e i vissuti dei mercatari e delle mercatare. Le esperienze degli acquirenti presso il mercato e i ricordi legati ad esso. Le relazioni degli oggetti. L'agency degli oggetti. Gli oggetti come: simboli identitarie, legami con le proprie origini, custodi di memorie.

Crocevia di memorie. Etnografia presso il Mercato di Piazza Marina a Palermo

Di Bella, Selenia
2021/2022

Abstract

Il mercato come luogo sociale e culturale per eccellenza. La storia del mercato e il suo sviluppo attraverso le memorie e i vissuti dei mercatari e delle mercatare. Le esperienze degli acquirenti presso il mercato e i ricordi legati ad esso. Le relazioni degli oggetti. L'agency degli oggetti. Gli oggetti come: simboli identitarie, legami con le proprie origini, custodi di memorie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865685-1150252.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7185