Questo lavoro analizza e contestualizza storicamente le ricorrenze, i significati e l’evoluzione del termine “rivoluzione” all’interno di una selezione di sei lettere di Yasser Arafat, corrispondenti agli anni 1973, 1975, 1977, 1978, 1980, 1983 e qui proposte in traduzione, pubblicate sul periodico palestinese Shū’ūn Filasṭīniyyah, a Beirut e Nicosia, dal Centro di Ricerca sulla Palestina dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina dal 1973 al 1992. In esse il tema della “rivoluzione” è tra i più presenti e articolati e si conferma il lessico politico attraverso il quale Arafat identifica e veicola la rappresentazione della lotta del popolo palestinese guidata dall’Olp. Caratterizzate da una generale continuità, le rappresentazioni del termine acquisiscono nel tempo nuovi significati. Si realizza una compresenza di tematiche tra loro in apparente contraddizione che, se riflette l’evoluzione della strategia politica del movimento palestinese, può anche essere letta come elemento utile a risolverne i contrasti interni. Ulteriori tematiche offrono riscontro del lungo processo di costruzione e affermazione dell’identità e della coscienza nazionale palestinese che ebbe inizio nei primi anni del XX secolo: tra queste il tema della “rivoluzione” come riscatto del popolo palestinese, come avanguardia della nazione araba e come ṣumūd, ovvero come tenace resistenza che restituisce l’immagine della “rivoluzione” come un susseguirsi di successi fino alla vittoria finale.
Il concetto di rivoluzione e la sua evoluzione nelle lettere aperte di Yasser Arafat: 1973-1983
Zorzi, Chiara
2021/2022
Abstract
Questo lavoro analizza e contestualizza storicamente le ricorrenze, i significati e l’evoluzione del termine “rivoluzione” all’interno di una selezione di sei lettere di Yasser Arafat, corrispondenti agli anni 1973, 1975, 1977, 1978, 1980, 1983 e qui proposte in traduzione, pubblicate sul periodico palestinese Shū’ūn Filasṭīniyyah, a Beirut e Nicosia, dal Centro di Ricerca sulla Palestina dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina dal 1973 al 1992. In esse il tema della “rivoluzione” è tra i più presenti e articolati e si conferma il lessico politico attraverso il quale Arafat identifica e veicola la rappresentazione della lotta del popolo palestinese guidata dall’Olp. Caratterizzate da una generale continuità, le rappresentazioni del termine acquisiscono nel tempo nuovi significati. Si realizza una compresenza di tematiche tra loro in apparente contraddizione che, se riflette l’evoluzione della strategia politica del movimento palestinese, può anche essere letta come elemento utile a risolverne i contrasti interni. Ulteriori tematiche offrono riscontro del lungo processo di costruzione e affermazione dell’identità e della coscienza nazionale palestinese che ebbe inizio nei primi anni del XX secolo: tra queste il tema della “rivoluzione” come riscatto del popolo palestinese, come avanguardia della nazione araba e come ṣumūd, ovvero come tenace resistenza che restituisce l’immagine della “rivoluzione” come un susseguirsi di successi fino alla vittoria finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
760599-150572.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7184