La tesi è dedicata a un’indagine sul ceto nobiliare del Trevigiano (e in particolare sugli appartenenti al Collegio dei Nobili di Treviso) fra fine ‘500 e inizi ‘600, un periodo cruciale anche nell’evoluzione del rapporto fra istituzioni centrali degli stati e gruppi e ceti del territorio. Si tratta di un’aristocrazia all’apparenza modesta, ma che presenta caratteri singolari, interessanti anche per la storia delle emozioni. L’analisi si concentra sulle dinamiche di inimicizia (o, meno precisamente, di faida), allora centrali nella vita dei ceti nobiliari (e non solo), nelle quali si evidenziano con chiarezza alcune specifiche caratteristiche dei nobili trevigiani. Si utilizza come caso di studio la vicenda di Leonello da Onigo (1567-1609), che fra 1592 e 1597 accumulò ben tre bandi capitali e perpetui da parte del supremo tribunale veneziano, il Consiglio dei Dieci, più uno del Luogotenente di Udine. La tesi comprende la trascrizione ed edizione di un processo per omicidio (1592) a carico di Leonello, istruito dal podestà di Treviso con la sua Corte, avendo ricevuto la delegazione dei Dieci all’utilizzo delle proprie specifiche e molto incisive facoltà (Rito). Il processo, conclusosi con uno dei bandi sopracitati, è uno dei pochissimi sopravvissuti fra quelli allora istruiti col Rito, e la vicenda ha un interesse speciale poiché, all’epoca, l’aspetto “giurisdizionale” era ancora determinante nel definire il rapporto fra potere centrale e sudditi.

Il processo Onigo (Treviso, autunno 1592). Signori e sudditi in una città mediocre e nel suo distretto.

Mazzon, Martino
2021/2022

Abstract

La tesi è dedicata a un’indagine sul ceto nobiliare del Trevigiano (e in particolare sugli appartenenti al Collegio dei Nobili di Treviso) fra fine ‘500 e inizi ‘600, un periodo cruciale anche nell’evoluzione del rapporto fra istituzioni centrali degli stati e gruppi e ceti del territorio. Si tratta di un’aristocrazia all’apparenza modesta, ma che presenta caratteri singolari, interessanti anche per la storia delle emozioni. L’analisi si concentra sulle dinamiche di inimicizia (o, meno precisamente, di faida), allora centrali nella vita dei ceti nobiliari (e non solo), nelle quali si evidenziano con chiarezza alcune specifiche caratteristiche dei nobili trevigiani. Si utilizza come caso di studio la vicenda di Leonello da Onigo (1567-1609), che fra 1592 e 1597 accumulò ben tre bandi capitali e perpetui da parte del supremo tribunale veneziano, il Consiglio dei Dieci, più uno del Luogotenente di Udine. La tesi comprende la trascrizione ed edizione di un processo per omicidio (1592) a carico di Leonello, istruito dal podestà di Treviso con la sua Corte, avendo ricevuto la delegazione dei Dieci all’utilizzo delle proprie specifiche e molto incisive facoltà (Rito). Il processo, conclusosi con uno dei bandi sopracitati, è uno dei pochissimi sopravvissuti fra quelli allora istruiti col Rito, e la vicenda ha un interesse speciale poiché, all’epoca, l’aspetto “giurisdizionale” era ancora determinante nel definire il rapporto fra potere centrale e sudditi.
2021-05-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782089-92337.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7182