La tesi verte su una tematica storiografica afferente all'area della Storia contemporanea. Segnatamente tratta la problematica offerta dalla storia dello stato di Israele, nei suoi processi di formazione e sviluppo, alla luce del portato della narrazione storica che ne fanno i “nuovi storici” israeliani, in particolare sulla scorta dei ragionamenti di Ilan Pappe. La tesi delinea i tratti fondamentali di questa tendenza storiografica, in particolare analizzando, prevalentemente, il percorso di ricerca di Ilan Pappe, rapportandolo agli sviluppi degli studi di altri esponenti di questa corrente storiografica e di storici che non appartengono ad essa. Nell’impianto della tesi si cerca di esaminare anche il riscontro che la critica storica ha dato rispetto ai risultati della ricerca di questa corrente storiografica (in riviste specialistiche e giornali, prevalentemente). In ordine alla critica storiografica, che questo lavoro imposta, si inseriscono le questioni relative alla tematica del lavoro di ricerca storico come processo conoscitivo; viene quindi approfondito il problema della “narrazione” e del rapporto che con essa ha lo storico che la produce; si considera l’”egostoria” di Pappe e dei principali storici suoi interlocutori che con le sue tesi si confrontano; viene messa a tema la questione dell’uso pubblico della Storia e il rapporto della disciplina con la politica (le reciproche influenze e interdipendenze); si esaminano i problematici temi di “revisione” e “revisionismo” nella disciplina storica, applicando le riflessioni al caso dei “nuovi storici”.
ILAN PAPPE E LA "NUOVA STORIA" DI ISRAELE - UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA
Contarin, Federico
2016/2017
Abstract
La tesi verte su una tematica storiografica afferente all'area della Storia contemporanea. Segnatamente tratta la problematica offerta dalla storia dello stato di Israele, nei suoi processi di formazione e sviluppo, alla luce del portato della narrazione storica che ne fanno i “nuovi storici” israeliani, in particolare sulla scorta dei ragionamenti di Ilan Pappe. La tesi delinea i tratti fondamentali di questa tendenza storiografica, in particolare analizzando, prevalentemente, il percorso di ricerca di Ilan Pappe, rapportandolo agli sviluppi degli studi di altri esponenti di questa corrente storiografica e di storici che non appartengono ad essa. Nell’impianto della tesi si cerca di esaminare anche il riscontro che la critica storica ha dato rispetto ai risultati della ricerca di questa corrente storiografica (in riviste specialistiche e giornali, prevalentemente). In ordine alla critica storiografica, che questo lavoro imposta, si inseriscono le questioni relative alla tematica del lavoro di ricerca storico come processo conoscitivo; viene quindi approfondito il problema della “narrazione” e del rapporto che con essa ha lo storico che la produce; si considera l’”egostoria” di Pappe e dei principali storici suoi interlocutori che con le sue tesi si confrontano; viene messa a tema la questione dell’uso pubblico della Storia e il rapporto della disciplina con la politica (le reciproche influenze e interdipendenze); si esaminano i problematici temi di “revisione” e “revisionismo” nella disciplina storica, applicando le riflessioni al caso dei “nuovi storici”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827473-1184815.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/716