Questa tesi ha come scopo quello di sviluppare e mettere a punto un metodo GC/MS per l’analisi di fitosanitari. I campioni utilizzati sono stati prelevati durante e dopo il lockdown e rientrano all’interno di un progetto di monitoraggio puntuale all’interno dei rii di Venezia per poter osservare se il periodo di chiusura totale ha portato a cambiamenti significativi nella qualità dell’acqua lagunare. I fitosanitari, inseriti nell’elenco delle sostanze prioritarie della Direttiva Europea 2013/39, devono essere monitorati dagli Stati membri per garantire o conseguire un buono stato chimico delle acque superficiali interne e altre acque di superficie. Nello specifico lo studio si è prefissato di corrispondere ai limiti estremamente restrittivi della direttiva ed è stata posta particolare attenzione su Aclonifen e Dicofol. Il primo è un pesticida ancora in uso nei trattamenti fitosanitari di patate, piselli, pomodori, sorgo, girasole, mais e carote; il secondo è un pesticida che, pur non essendo più attualmente in uso in Europa, resta un sorvegliato speciale essendo simil-DDT per struttura, persistenza, bioaccumulo e per gli effetti negativi che può avere sull’uomo, sugli animali e sull’ambiente, in particolare sugli organismi acquatici, con effetti di lunga durata. Inoltre, Dicofol, essendo instabile e degradando in iniettore, necessita di un approccio strumentale ad hoc per determinare i metaboliti generati dalla sua degradazione e standardizzare la risposta cromatografica. Per lo sviluppo di questo progetto viene utilizzato un sistema Thermo costituito da un autocampionatore PAL, iniettore PTV large volume e gascromatografo accoppiato ad uno spettrometro di massa con analizzatore triplo quadrupolo TSQ9000.
Sviluppo di un metodo GC/MS-TQ per l’identificazione e l’analisi dei fitosanitari inseriti nella Direttiva Europea 2013/39/UE al fine di monitorare le acque del centro storico di Venezia durante e dopo il periodo di lockdown dovuto all’emergenza da Covid-19.
Rizzi, Beatrice
2021/2022
Abstract
Questa tesi ha come scopo quello di sviluppare e mettere a punto un metodo GC/MS per l’analisi di fitosanitari. I campioni utilizzati sono stati prelevati durante e dopo il lockdown e rientrano all’interno di un progetto di monitoraggio puntuale all’interno dei rii di Venezia per poter osservare se il periodo di chiusura totale ha portato a cambiamenti significativi nella qualità dell’acqua lagunare. I fitosanitari, inseriti nell’elenco delle sostanze prioritarie della Direttiva Europea 2013/39, devono essere monitorati dagli Stati membri per garantire o conseguire un buono stato chimico delle acque superficiali interne e altre acque di superficie. Nello specifico lo studio si è prefissato di corrispondere ai limiti estremamente restrittivi della direttiva ed è stata posta particolare attenzione su Aclonifen e Dicofol. Il primo è un pesticida ancora in uso nei trattamenti fitosanitari di patate, piselli, pomodori, sorgo, girasole, mais e carote; il secondo è un pesticida che, pur non essendo più attualmente in uso in Europa, resta un sorvegliato speciale essendo simil-DDT per struttura, persistenza, bioaccumulo e per gli effetti negativi che può avere sull’uomo, sugli animali e sull’ambiente, in particolare sugli organismi acquatici, con effetti di lunga durata. Inoltre, Dicofol, essendo instabile e degradando in iniettore, necessita di un approccio strumentale ad hoc per determinare i metaboliti generati dalla sua degradazione e standardizzare la risposta cromatografica. Per lo sviluppo di questo progetto viene utilizzato un sistema Thermo costituito da un autocampionatore PAL, iniettore PTV large volume e gascromatografo accoppiato ad uno spettrometro di massa con analizzatore triplo quadrupolo TSQ9000.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854867-1243804.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7151