Questo elaborato analizza diversi aspetti riguardanti la sindrome di Hikikomori, un fenomeno psicosociologico, originario del Giappone ma, attualmente, diffuso in tutto il mondo. La tesi è suddivisa in cinque capitoli di cui due suddivisi in paragrafi secondari. Il primo capitolo ed i relativi paragrafi pongono a confronto il Giappone e la Cina in ambito sociale, scolastico e familiare. Verrà, inoltre, analizzata la grave problematica giapponese dell’Ijime, la dinamica del rapporto genitore-figlio e, attraverso la lettura di un’intervista, sarà osservata la questione della differenza di genere in relazione ai soggetti hikikomori. Il secondo capitolo analizza temi strettamente legati alla sindrome in sé: le cause vere e proprie, la sintomatologia, la tipologia di Hikikomori e di ritiro. È, inoltre, presente una descrizione terminologica riguardante alcuni vocaboli che vengono associati comunemente, ma erroneamente, al mondo degli Hikikomori. Il terzo capitolo presenta la traduzione completa dal cinese all’italiano di tre articoli riguardanti il fenomeno Hikikomori: il primo yinbi qingnian xianxiang tanxi 隐蔽青年现象探析, (Ricerca ed analisi del fenomeno degli Hikikomori), scritto da Liu Zhengxian刘争先 nell’anno 2007; il secondo qianxi riben nianqingren de “ er yi bu( jialidun ) hua ” wenti 浅析日本年轻人的“ニート(家里蹲)化”问题, (Il problema dei giovani giapponesi: prima analisi di Hikikomori), scritto da Xiao Qian肖 茜 nell’anno 2011; il terzo yinbi qingshaonian: wei chengnianren sixiang daode jiaoyu de teshu duixiang 隐蔽青少年:未成年人思想道德教育的特殊对象, (Hikikomori: l’educazione ideologica e morale per i minori), scritto da Zhang Hongming张红明 Liu Liquan柳礼泉 nell’anno 2008. Il quarto capitolo è costituito dal commento traduttologico relativo agli articoli suddetti. Nell’ultimo capitolo vengono espresse le conclusioni ricavate dall’elaborato; infine è presente la bibliografia e la sitografia delle fonti utilizzate.

La sindrome di Hikikomori: analisi del fenomeno, focus sulla situazione attuale e traduzione di tre articoli con commento traduttologico

Bonini, Francesca
2021/2022

Abstract

Questo elaborato analizza diversi aspetti riguardanti la sindrome di Hikikomori, un fenomeno psicosociologico, originario del Giappone ma, attualmente, diffuso in tutto il mondo. La tesi è suddivisa in cinque capitoli di cui due suddivisi in paragrafi secondari. Il primo capitolo ed i relativi paragrafi pongono a confronto il Giappone e la Cina in ambito sociale, scolastico e familiare. Verrà, inoltre, analizzata la grave problematica giapponese dell’Ijime, la dinamica del rapporto genitore-figlio e, attraverso la lettura di un’intervista, sarà osservata la questione della differenza di genere in relazione ai soggetti hikikomori. Il secondo capitolo analizza temi strettamente legati alla sindrome in sé: le cause vere e proprie, la sintomatologia, la tipologia di Hikikomori e di ritiro. È, inoltre, presente una descrizione terminologica riguardante alcuni vocaboli che vengono associati comunemente, ma erroneamente, al mondo degli Hikikomori. Il terzo capitolo presenta la traduzione completa dal cinese all’italiano di tre articoli riguardanti il fenomeno Hikikomori: il primo yinbi qingnian xianxiang tanxi 隐蔽青年现象探析, (Ricerca ed analisi del fenomeno degli Hikikomori), scritto da Liu Zhengxian刘争先 nell’anno 2007; il secondo qianxi riben nianqingren de “ er yi bu( jialidun ) hua ” wenti 浅析日本年轻人的“ニート(家里蹲)化”问题, (Il problema dei giovani giapponesi: prima analisi di Hikikomori), scritto da Xiao Qian肖 茜 nell’anno 2011; il terzo yinbi qingshaonian: wei chengnianren sixiang daode jiaoyu de teshu duixiang 隐蔽青少年:未成年人思想道德教育的特殊对象, (Hikikomori: l’educazione ideologica e morale per i minori), scritto da Zhang Hongming张红明 Liu Liquan柳礼泉 nell’anno 2008. Il quarto capitolo è costituito dal commento traduttologico relativo agli articoli suddetti. Nell’ultimo capitolo vengono espresse le conclusioni ricavate dall’elaborato; infine è presente la bibliografia e la sitografia delle fonti utilizzate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852438-1243649.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7148