L’oggetto di questa tesi è lo studio delle strategie traduttive di un estratto del racconto Nous deux della scrittrice belga Nicole Malinconi. Nel primo capitolo, si cerca di definire un profilo della sua poetica, rispetto alla letteratura belga contemporanea, al contesto storico belga moderno e alla corrente del Nouveau Roman. Nel secondo capitolo, si presenta la traduzione insieme al testo in lingua originale. Nel terzo capitolo, alla luce dei precedenti studi sulla traduzione affrontati da Pierangela Diadori, Umberto Eco e Georges Mounin, il commento alla traduzione farà chiarezza sulle tappe del passaggio dal testo di partenza in lingua francese al testo di arrivo in lingua italiana, sottolineando inoltre i caratteri diatopici del contesto linguistico belga e le particolarità stilistiche della scrittura di Malinconi.
La définition d’une écriture : une traduction de Nous deux de Nicole Malinconi
Dall'Oglio, Giulia
2021/2022
Abstract
L’oggetto di questa tesi è lo studio delle strategie traduttive di un estratto del racconto Nous deux della scrittrice belga Nicole Malinconi. Nel primo capitolo, si cerca di definire un profilo della sua poetica, rispetto alla letteratura belga contemporanea, al contesto storico belga moderno e alla corrente del Nouveau Roman. Nel secondo capitolo, si presenta la traduzione insieme al testo in lingua originale. Nel terzo capitolo, alla luce dei precedenti studi sulla traduzione affrontati da Pierangela Diadori, Umberto Eco e Georges Mounin, il commento alla traduzione farà chiarezza sulle tappe del passaggio dal testo di partenza in lingua francese al testo di arrivo in lingua italiana, sottolineando inoltre i caratteri diatopici del contesto linguistico belga e le particolarità stilistiche della scrittura di Malinconi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857208-1243485.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7146