Il fenomeno delle imprese multinazionali e di una condotta irresponsabile caratterizza lo scenario globale attuale. La crescente attenzione riposta alle tematiche sociali da parte di organismi internazionali e società civile ha suscitato l'interesse e la diffusione di strumenti necessari a fornire un controllo del rispetto di “norme di condotta responsabili”. Il presente elaborato analizza gli aspetti che caratterizzano una condotta responsabile delle imprese e gli strumenti volti a garantirla. Nello specifico verranno affrontati il fenomeno della globalizzazione e lo sviluppo delle imprese multinazionali, con particolare attenzione al trade-off “sovranità statale e attività aziendali oltre i confini nazionali”. Successivamente saranno analizzati la Responsabilità Sociale d'Impresa e gli strumenti ad essa collegati, soffermandosi soprattutto sull'importanza degli stakeholders per la creazione di valore e il legame tra strumenti di soft law e vantaggio competitivo per le imprese. Tra i vari strumenti di RSI verranno approfonditi i Codici Etici o di Condotta, in particolare rispetto al contenuto, ai destinatari, alle finalità, ai limiti e alle prospettive, riportando l'esempio di una multinazionale tedesca e suggerendo eventuali miglioramenti relativamente al Codice etico adottato.

Corporate social responsibility e codici di condotta tra criticità e virtuosismi

Miatello, Laura
2012/2013

Abstract

Il fenomeno delle imprese multinazionali e di una condotta irresponsabile caratterizza lo scenario globale attuale. La crescente attenzione riposta alle tematiche sociali da parte di organismi internazionali e società civile ha suscitato l'interesse e la diffusione di strumenti necessari a fornire un controllo del rispetto di “norme di condotta responsabili”. Il presente elaborato analizza gli aspetti che caratterizzano una condotta responsabile delle imprese e gli strumenti volti a garantirla. Nello specifico verranno affrontati il fenomeno della globalizzazione e lo sviluppo delle imprese multinazionali, con particolare attenzione al trade-off “sovranità statale e attività aziendali oltre i confini nazionali”. Successivamente saranno analizzati la Responsabilità Sociale d'Impresa e gli strumenti ad essa collegati, soffermandosi soprattutto sull'importanza degli stakeholders per la creazione di valore e il legame tra strumenti di soft law e vantaggio competitivo per le imprese. Tra i vari strumenti di RSI verranno approfonditi i Codici Etici o di Condotta, in particolare rispetto al contenuto, ai destinatari, alle finalità, ai limiti e alle prospettive, riportando l'esempio di una multinazionale tedesca e suggerendo eventuali miglioramenti relativamente al Codice etico adottato.
2012-06-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831375-1164280.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 957.6 kB
Formato Adobe PDF
957.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/714