Il Giappone è divenuto negli anni la patria della tecnologia, dell’innovazione, di robot come i ben noti Asimo, Aibo e altri. Molti studiosi ritengono che gli antenati dei moderni robot giapponesi siano i cosiddetti Karakuri Ningyō o Burattini meccanici di legno, che si diffusero in periodo Edo (1603-1867). Sviluppati attraverso la tecnologia e il sapere dei maestri orologiai del tempo, presero piede in diversi ambiti della vita, dal teatro (butai karakuri), alla religione (dashi karakuri), all’intrattenimento privato (zashiki karakuri). I loro meccanismi di funzionamento erano nascosti sotto vestiti o altro e il loro scopo era quello di stupire, di emozionare le persone. Visivamente i Karakuri Ningyō e i moderni automi giapponesi non possono che sembrarci molto diversi e anche per quanto riguarda i motivi che hanno portato a costruire gli uni prima e gli altri poi, potrebbero sembrare non avere molte cose in comune. L’obiettivo di questa tesi è, esaminando i Karakuri Ningyō e alcuni dei moderni robot giapponesi, verificare se davvero i burattini meccanici di legno siano da considerarsi gli antenati dei moderni robot giapponesi e se ancora al giorno d’oggi lo scopo sia quello di stupire ed emozionare, prima di fornire supporto agli esseri umani sul lavoro.

Karakuri Ningyō e Moderni Robot Giapponesi

Marino, Elisabetta-Jasmine
2021/2022

Abstract

Il Giappone è divenuto negli anni la patria della tecnologia, dell’innovazione, di robot come i ben noti Asimo, Aibo e altri. Molti studiosi ritengono che gli antenati dei moderni robot giapponesi siano i cosiddetti Karakuri Ningyō o Burattini meccanici di legno, che si diffusero in periodo Edo (1603-1867). Sviluppati attraverso la tecnologia e il sapere dei maestri orologiai del tempo, presero piede in diversi ambiti della vita, dal teatro (butai karakuri), alla religione (dashi karakuri), all’intrattenimento privato (zashiki karakuri). I loro meccanismi di funzionamento erano nascosti sotto vestiti o altro e il loro scopo era quello di stupire, di emozionare le persone. Visivamente i Karakuri Ningyō e i moderni automi giapponesi non possono che sembrarci molto diversi e anche per quanto riguarda i motivi che hanno portato a costruire gli uni prima e gli altri poi, potrebbero sembrare non avere molte cose in comune. L’obiettivo di questa tesi è, esaminando i Karakuri Ningyō e alcuni dei moderni robot giapponesi, verificare se davvero i burattini meccanici di legno siano da considerarsi gli antenati dei moderni robot giapponesi e se ancora al giorno d’oggi lo scopo sia quello di stupire ed emozionare, prima di fornire supporto agli esseri umani sul lavoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846133-1243035.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7135