L'elaborato tratta il tema del populismo, movimento politico che mira all'esaltazione del popolo. Attraverso questo lavoro si cercherà di capire se tale movimento veramente opera per il bene del popolo e in che modo agisce per farne i suoi interessi. All'inizio verrà spiegato quali sono le principali caratteristiche che permettono di riconoscere il populismo operando in aggiunta una distinzione dalle altre ideologie che sostengono essere populiste. Successivamente si cercherà di capire il complesso rapporto tra populismo e democrazia: dal momento che quest'ultima è accusata di non fare gli interessi dei cittadini, il populismo si candida per rimediare agli errori democratici commessi proponendo una nuova forma di governo che spesso assume caratteri illiberali. Infine si analizzeranno alcuni casi pratici a dimostrazione della presenza populista all'interno del panorama politico contemporaneo.

Il populismo: rappresentante ambiguo del popolo

Rigo, Marta
2021/2022

Abstract

L'elaborato tratta il tema del populismo, movimento politico che mira all'esaltazione del popolo. Attraverso questo lavoro si cercherà di capire se tale movimento veramente opera per il bene del popolo e in che modo agisce per farne i suoi interessi. All'inizio verrà spiegato quali sono le principali caratteristiche che permettono di riconoscere il populismo operando in aggiunta una distinzione dalle altre ideologie che sostengono essere populiste. Successivamente si cercherà di capire il complesso rapporto tra populismo e democrazia: dal momento che quest'ultima è accusata di non fare gli interessi dei cittadini, il populismo si candida per rimediare agli errori democratici commessi proponendo una nuova forma di governo che spesso assume caratteri illiberali. Infine si analizzeranno alcuni casi pratici a dimostrazione della presenza populista all'interno del panorama politico contemporaneo.
2021-04-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854907-1242974.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 895 kB
Formato Adobe PDF
895 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7132