Questa tesi magistrale si propone di analizzare la questione della riduzione delle emissioni di gas serra tramite l’uso del biocarburante, sulla base del quadro normativo di riferimento e dello stato dell’arte della ricerca in tale ambito. In particolare, viene presa ad esempio la produzione di biocarburante prodotto dalle microalghe, per le sue caratteristiche di sostenibilità a livello sociale, ambientale ed economico. Inoltre si analizza l’impegno europeo per la ricerca a in materia tramite progetti europei finanziati dalla Commissione volti allo studio e implementazione del biodiesel prodotto da microalghe. La rilevanza del lavoro consiste in un approccio multidisciplinare (giuridico, scientifico, etico) all'analisi dell'utilizzo di biocarburanti di terza generazione, come parte della soluzione alla riduzione delle emissioni di gas serra nel quadro della strategia Europa 2020. La tesi si compone di una prima parte introduttiva sull’inquinamento con una descrizione del fenomeno supportata dai dati più recenti disponibili, descrivendo tra le nuove frontiere per la riduzione dei gas serra il biocarburante come parte di una possibile soluzione. Nei capitoli successivi si prende in considerazione il biocarburante dal punto di vista scientifico, la legislazione e la strategia europee in materia e, infine, i progetti finanziati dal Settimo Programma Quadro per valutare l’impegno europeo, i risultati raggiunti e le sfide che la ricerca deve ancora affrontare.

Il biocarburante derivato dalle microalghe, una sfida europea per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Franco, Pilar
2016/2017

Abstract

Questa tesi magistrale si propone di analizzare la questione della riduzione delle emissioni di gas serra tramite l’uso del biocarburante, sulla base del quadro normativo di riferimento e dello stato dell’arte della ricerca in tale ambito. In particolare, viene presa ad esempio la produzione di biocarburante prodotto dalle microalghe, per le sue caratteristiche di sostenibilità a livello sociale, ambientale ed economico. Inoltre si analizza l’impegno europeo per la ricerca a in materia tramite progetti europei finanziati dalla Commissione volti allo studio e implementazione del biodiesel prodotto da microalghe. La rilevanza del lavoro consiste in un approccio multidisciplinare (giuridico, scientifico, etico) all'analisi dell'utilizzo di biocarburanti di terza generazione, come parte della soluzione alla riduzione delle emissioni di gas serra nel quadro della strategia Europa 2020. La tesi si compone di una prima parte introduttiva sull’inquinamento con una descrizione del fenomeno supportata dai dati più recenti disponibili, descrivendo tra le nuove frontiere per la riduzione dei gas serra il biocarburante come parte di una possibile soluzione. Nei capitoli successivi si prende in considerazione il biocarburante dal punto di vista scientifico, la legislazione e la strategia europee in materia e, infine, i progetti finanziati dal Settimo Programma Quadro per valutare l’impegno europeo, i risultati raggiunti e le sfide che la ricerca deve ancora affrontare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818746-1184789.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/713