Nel territorio dell’attuale provincia di Trento, dal 1873 al 1978, furono attive alcune scuole statali femminili, nelle quali si insegnava il mestiere di merlettaia. La tesi indaga la storia di queste istituzioni, inquadrandola nella cornice degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato il territorio trentino negli ultimi centocinquant’anni. La ricerca su fonti documentarie e la storia orale consentono di mettere a confronto il punto di vista istituzionale con le memorie personali delle protagoniste. Dopo aver ricostruito la storia del merletto come prodotto per il mercato, come arte e come professione, la tesi si concentra sul ruolo delle scuole sul territorio, sull’identità di maestre e allieve, sulle aspettative della comunità nei loro confronti, con una prospettiva di genere che rileva le disparità di potere tra una forza lavoro completamente femminile e una classe dirigente interamente maschile. Infine, viene sviluppata una riflessione sulla recente riappropriazione delle tecniche di produzione artigianale del merletto da parte di alcune associazioni culturali di donne.

Ho ‘mparà quela volta, ala scola dei pizzi… Storie di allieve e maestre delle scuole di merletto del Trentino.

Fratton, Irene
2021/2022

Abstract

Nel territorio dell’attuale provincia di Trento, dal 1873 al 1978, furono attive alcune scuole statali femminili, nelle quali si insegnava il mestiere di merlettaia. La tesi indaga la storia di queste istituzioni, inquadrandola nella cornice degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato il territorio trentino negli ultimi centocinquant’anni. La ricerca su fonti documentarie e la storia orale consentono di mettere a confronto il punto di vista istituzionale con le memorie personali delle protagoniste. Dopo aver ricostruito la storia del merletto come prodotto per il mercato, come arte e come professione, la tesi si concentra sul ruolo delle scuole sul territorio, sull’identità di maestre e allieve, sulle aspettative della comunità nei loro confronti, con una prospettiva di genere che rileva le disparità di potere tra una forza lavoro completamente femminile e una classe dirigente interamente maschile. Infine, viene sviluppata una riflessione sulla recente riappropriazione delle tecniche di produzione artigianale del merletto da parte di alcune associazioni culturali di donne.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873968-1242839.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.41 MB
Formato Adobe PDF
5.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7129