Come da titolo, l'elaborato vuole indagare le implicazioni sociali del turismo, cioè da un lato le dinamiche che spingono il turista ad interessarsi sempre più alla vita reale e autentica delle popolazioni che visita, dall'altro le ripercussioni di tale scelta sulle comunità ospitanti. Dopo aver ripercorso la storia e l'evoluzione del turismo in chiave antropologica e chiarito i possibili impatti economici, ambientali e sociali di tale pratica, si analizza la realtà del turismo sostenibile, in particolare di quello comunitario in quanto soluzione ideale per limitare gli impatti e garantire l'empowerment della popolazione locale. Viene inoltre descritto il progetto di community-based tourism avviato dalla comunità di Agua Blanca in Ecuador.

La sostenibilità sociale del turismo. Il community-based tourism nella comunità ecuadoriana di Agua Blanca.

Malorgio, Eleonora
2021/2022

Abstract

Come da titolo, l'elaborato vuole indagare le implicazioni sociali del turismo, cioè da un lato le dinamiche che spingono il turista ad interessarsi sempre più alla vita reale e autentica delle popolazioni che visita, dall'altro le ripercussioni di tale scelta sulle comunità ospitanti. Dopo aver ripercorso la storia e l'evoluzione del turismo in chiave antropologica e chiarito i possibili impatti economici, ambientali e sociali di tale pratica, si analizza la realtà del turismo sostenibile, in particolare di quello comunitario in quanto soluzione ideale per limitare gli impatti e garantire l'empowerment della popolazione locale. Viene inoltre descritto il progetto di community-based tourism avviato dalla comunità di Agua Blanca in Ecuador.
2021-05-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872271-1242689.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7126