Questo progetto di tesi ha come obiettivo l’analisi della destinazione Ferrara e l‘indagine dello status in cui la città riversa, per favorire lo studio degli elementi che fino ad oggi hanno costituito il core dell’offerta di valore turistica e la successiva individuazione di nuovi fattori di attrattiva sui quali poter sviluppare un percorso di crescita. Il fine ultimo è il raggiungimento degli standard che consentono di considerare la città una vera Smart City. In seguito ad una preliminare raccolta di modelli teorici e scientifici, frutto dello studio di casi virtuosi di Smart City presenti nel panorama europeo e globale, che hanno già raggiunto l’apice della propria esistenza, sarà possibile confrontare e condurre un’analisi critica del caso Ferrara e stabilire le le linee guida e le variabili da tenere in considerazione per il raggiungimento di un modello efficiente di Smart City. Il filone conduttore della ricerca e le proposte di sviluppo conclusive avranno come obiettivo la dimostrazione del fatto che lo sviluppo di una destinazione secondo il modello di Smart City permette, anche sul piano turistico, di catalizzare e accelerare i processi di crescita, apportando miglioramenti in termini di efficienza nell’interpretazioni dei dati, della domanda turistica e, non meno importante, un rapido adeguamento dell’offerta.
Ferrara e il percorso di realizzazione di una Smart City per il turismo.
Brandola, Alice
2021/2022
Abstract
Questo progetto di tesi ha come obiettivo l’analisi della destinazione Ferrara e l‘indagine dello status in cui la città riversa, per favorire lo studio degli elementi che fino ad oggi hanno costituito il core dell’offerta di valore turistica e la successiva individuazione di nuovi fattori di attrattiva sui quali poter sviluppare un percorso di crescita. Il fine ultimo è il raggiungimento degli standard che consentono di considerare la città una vera Smart City. In seguito ad una preliminare raccolta di modelli teorici e scientifici, frutto dello studio di casi virtuosi di Smart City presenti nel panorama europeo e globale, che hanno già raggiunto l’apice della propria esistenza, sarà possibile confrontare e condurre un’analisi critica del caso Ferrara e stabilire le le linee guida e le variabili da tenere in considerazione per il raggiungimento di un modello efficiente di Smart City. Il filone conduttore della ricerca e le proposte di sviluppo conclusive avranno come obiettivo la dimostrazione del fatto che lo sviluppo di una destinazione secondo il modello di Smart City permette, anche sul piano turistico, di catalizzare e accelerare i processi di crescita, apportando miglioramenti in termini di efficienza nell’interpretazioni dei dati, della domanda turistica e, non meno importante, un rapido adeguamento dell’offerta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851942-1242651.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7123