Il presente elaborato si propone di indagare lo sviluppo della coscienza ecologica in Italia attraverso l'industria dello spettacolo dal vivo, in particolare attraverso le proposte culturali dei festival di teatro nati negli ultimi anni. Partendo da una panoramica sulla nascita dei movimenti ambientalisti e lo sviluppo dell'ecologia, la tesi si sofferma in seguito su spettacoli, iniziative e festival teatrali che si occupano di avvicinare la società ai temi più attuali che riguardano il cambiamento climatico e in generale la crisi ecologica che stiamo vivendo. In ultimo vi è l'analisi di un caso, l'Earthink Festival di Torino, festival nato nel 2012 che ha come mission quella di diffondere attraverso la cultura la salvaguardia e la cura del pianeta e dell'ambiente in cui viviamo.

TEATRO E COSCIENZA ECOLOGICA: IL RUOLO DEI FESTIVAL TEATRALI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN ITALIA. ANALISI DELL’EARTHINK FESTIVAL

Sciortino, Roberta
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si propone di indagare lo sviluppo della coscienza ecologica in Italia attraverso l'industria dello spettacolo dal vivo, in particolare attraverso le proposte culturali dei festival di teatro nati negli ultimi anni. Partendo da una panoramica sulla nascita dei movimenti ambientalisti e lo sviluppo dell'ecologia, la tesi si sofferma in seguito su spettacoli, iniziative e festival teatrali che si occupano di avvicinare la società ai temi più attuali che riguardano il cambiamento climatico e in generale la crisi ecologica che stiamo vivendo. In ultimo vi è l'analisi di un caso, l'Earthink Festival di Torino, festival nato nel 2012 che ha come mission quella di diffondere attraverso la cultura la salvaguardia e la cura del pianeta e dell'ambiente in cui viviamo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872206-1242646.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7121