Il presente elaborato, dunque, tratterà nel primo capitolo la nozione di gruppo di imprese, il processo di formazione ed i vantaggi che ne conseguono, il concetto di controllo secondo la normativa nazionale e secondo principi internazionali. Nel secondo capitolo si individuano i soggetti che sono obbligati alla stesura del bilancio consolidato secondo le normative di riferimento vigenti attualmente in Italia nell’Unione Europea e la composizione e la struttura del bilancio consolidato. Il terzo capitolo è dedicato allo studio di un caso pratico. In particolare, in questa parte verrà eseguita una breve descrizione del gruppo “Tecnomeccanica Spa” e verranno illustrato le scritture di consolidamento e il calcolo del differenziale di annullamento del gruppo e l’imputazione dell’eccedenza positiva ad avviamento secondo normativa nazionale e principi contabili internazionali. Infine, il quarto capitolo è dedicato alle conclusioni. L’elaborato, così strutturato, si pone l’obbiettivo di valorizzare il bilancio consolidato tramite lo studio di un caso pratico applicando sia la normativa italiana e sia quella europea.
Il bilancio consolidato tra normative nazionali e principi contabili internazionali: l’analisi del gruppo “Teconomeccanica Spa”
Betto, Enrico
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato, dunque, tratterà nel primo capitolo la nozione di gruppo di imprese, il processo di formazione ed i vantaggi che ne conseguono, il concetto di controllo secondo la normativa nazionale e secondo principi internazionali. Nel secondo capitolo si individuano i soggetti che sono obbligati alla stesura del bilancio consolidato secondo le normative di riferimento vigenti attualmente in Italia nell’Unione Europea e la composizione e la struttura del bilancio consolidato. Il terzo capitolo è dedicato allo studio di un caso pratico. In particolare, in questa parte verrà eseguita una breve descrizione del gruppo “Tecnomeccanica Spa” e verranno illustrato le scritture di consolidamento e il calcolo del differenziale di annullamento del gruppo e l’imputazione dell’eccedenza positiva ad avviamento secondo normativa nazionale e principi contabili internazionali. Infine, il quarto capitolo è dedicato alle conclusioni. L’elaborato, così strutturato, si pone l’obbiettivo di valorizzare il bilancio consolidato tramite lo studio di un caso pratico applicando sia la normativa italiana e sia quella europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847792-1242419.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7106