Venezia, in passato come oggi, fonda la sua stessa esistenza sul rapporto ambivalente con il mare, linea strategica di difesa, ma anche elemento di unione tra civiltà – attraverso i commerci – risorsa economica, ma anche minaccia. La città porta i segni di questo rapporto, in primis sotto il profilo storico-culturale. Il mare ha anche implicazioni ambientali sulla città, soprattutto alla luce del cambiamento climatico globale, e sotto il profilo socioeconomico. Ad oggi manca un luogo in cui l’attenzione si concentri sul rapporto tra uomo e il mare, in prospettiva storica e guardando al presente e al futuro. In questa ricerca si propone un modello ideale di Museo del Mare che potrebbe avere successo nel contesto veneziano, e se ne delineano alcune pratiche di gestione e di marketing, rispondendo alle seguenti domande: (1) in una città che già presenta un’importante offerta museale come Venezia, c’è spazio per un nuovo museo del mare? (2) a quale pubblico dovrebbe rivolgersi? (3) quale impostazione generale, in termini di offerta, dovrebbe avere e quali caratteristiche dovrebbe presentare? (4) quali strategie e tattiche di marketing dovrebbe adottare? (5) quali benefici potrebbe trarne la città? (6) è un’iniziativa sostenibile? Per farlo si è partiti da una mappatura completa dei musei del mare in alcuni paesi europei, con il fine di avere una panoramica sulla complessità dell’offerta e tracciare delle linee guida a cui un futuro museo potrebbe attenersi, nonché per individuare alcuni benchmark di riferimento, da analizzare per ricavarne informazioni utili sulle modalità e sulle pratiche gestionali.

Per un Museo del Mare a Venezia Un'idea imprenditoriale di sviluppo sostenibile della città

Moretti, Francesco
2021/2022

Abstract

Venezia, in passato come oggi, fonda la sua stessa esistenza sul rapporto ambivalente con il mare, linea strategica di difesa, ma anche elemento di unione tra civiltà – attraverso i commerci – risorsa economica, ma anche minaccia. La città porta i segni di questo rapporto, in primis sotto il profilo storico-culturale. Il mare ha anche implicazioni ambientali sulla città, soprattutto alla luce del cambiamento climatico globale, e sotto il profilo socioeconomico. Ad oggi manca un luogo in cui l’attenzione si concentri sul rapporto tra uomo e il mare, in prospettiva storica e guardando al presente e al futuro. In questa ricerca si propone un modello ideale di Museo del Mare che potrebbe avere successo nel contesto veneziano, e se ne delineano alcune pratiche di gestione e di marketing, rispondendo alle seguenti domande: (1) in una città che già presenta un’importante offerta museale come Venezia, c’è spazio per un nuovo museo del mare? (2) a quale pubblico dovrebbe rivolgersi? (3) quale impostazione generale, in termini di offerta, dovrebbe avere e quali caratteristiche dovrebbe presentare? (4) quali strategie e tattiche di marketing dovrebbe adottare? (5) quali benefici potrebbe trarne la città? (6) è un’iniziativa sostenibile? Per farlo si è partiti da una mappatura completa dei musei del mare in alcuni paesi europei, con il fine di avere una panoramica sulla complessità dell’offerta e tracciare delle linee guida a cui un futuro museo potrebbe attenersi, nonché per individuare alcuni benchmark di riferimento, da analizzare per ricavarne informazioni utili sulle modalità e sulle pratiche gestionali.
2021-05-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873013-1241862.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7089