L’obiettivo del mio elaborato è rappresentato dalla traduzione di Obyknovennoe čudo dello scrittore- drammaturgo sovietico Evgenj Švarc (1896- 1958). E’ un’opera teatrale rivolta sia ad un pubblico adulto che adolescente: viene presentata nella versione in italiano con il titolo di Miracolo ordinario. Nel primo capitolo sarà affrontato il contesto storico in cui Evgenij Švarc si forma come scrittore e successivamente come drammaturgo, parlando della letteratura d’infanzia e della drammaturgia per bambini, come cambia, soprattutto a causa dell’influenza del regime sovietico. Nel secondo capitolo sarà analizzata la parabola letteraria di Švarc, il suo stile e la sua ricezione in Unione Sovietica. Nel terzo e quarto capitolo, la traduzione dell’opera, l’analisi e il commento delle tecniche narrative utilizzate.

Obyknovennoe čudo di Evgenj Švarc Esperimento di traduzione

Rizzi, Giacomo
2021/2022

Abstract

L’obiettivo del mio elaborato è rappresentato dalla traduzione di Obyknovennoe čudo dello scrittore- drammaturgo sovietico Evgenj Švarc (1896- 1958). E’ un’opera teatrale rivolta sia ad un pubblico adulto che adolescente: viene presentata nella versione in italiano con il titolo di Miracolo ordinario. Nel primo capitolo sarà affrontato il contesto storico in cui Evgenij Švarc si forma come scrittore e successivamente come drammaturgo, parlando della letteratura d’infanzia e della drammaturgia per bambini, come cambia, soprattutto a causa dell’influenza del regime sovietico. Nel secondo capitolo sarà analizzata la parabola letteraria di Švarc, il suo stile e la sua ricezione in Unione Sovietica. Nel terzo e quarto capitolo, la traduzione dell’opera, l’analisi e il commento delle tecniche narrative utilizzate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872038-1237797.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7074