Giovanni Andrea Vavassore è un personaggio del panorama editoriale veneziano del Cinquecento che solo recentemente è uscito dalla questione storiografica dell’identità dei diversi Zoan Andrea grazie alla pubblicazione di documenti inediti. La veduta a volo d’uccello di Costantinopoli si colloca all’interno di una scelta editoriale precisa della bottega sulla scia della produzione delle xilografie di grande formato a Venezia. Questo studio ha l’intento di andare oltre l’osservazione storico-archeologica del contenuto urbanistico, proponendo riflessioni e confronti sui modelli che l’autore poteva avere a disposizione e sulla fortuna della stampa.

La veduta di Costantinopoli nel contesto della produzione editoriale di Giovanni Andrea Vavassore. Autori, editori, ispirazioni e confronti.

Pizzolitto, Elena
2021/2022

Abstract

Giovanni Andrea Vavassore è un personaggio del panorama editoriale veneziano del Cinquecento che solo recentemente è uscito dalla questione storiografica dell’identità dei diversi Zoan Andrea grazie alla pubblicazione di documenti inediti. La veduta a volo d’uccello di Costantinopoli si colloca all’interno di una scelta editoriale precisa della bottega sulla scia della produzione delle xilografie di grande formato a Venezia. Questo studio ha l’intento di andare oltre l’osservazione storico-archeologica del contenuto urbanistico, proponendo riflessioni e confronti sui modelli che l’autore poteva avere a disposizione e sulla fortuna della stampa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871772-1237565.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7069