La tesi ha come oggetto di studio le ceramiche tardoantiche-altomedievali (V-VII secolo) dello scavo archeologico di San Pietro di Castello a Venezia, un’importante ricerca svoltasi in più campagne tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90. Dopo una panoramica nella quale si inserisce lo scavo di San Pietro di Castello nel quadro della storia di Venezia e nella quale è descritto il percorso delle esplorazioni nelle diverse tappe temporali, viene trattato, suddiviso per classi ceramiche, il materiale preso in considerazione. Riportati i conteggi, per ogni classe si analizzano le fabbriche, le forme e le decorazioni presenti, per poi sottolineare le associazioni tra le classi ceramiche e portare delle osservazioni conclusive. Infine, dai dati ricavati è stato possibile analizzare la sequenza insediativa ed effettuare valutazioni di tipo socioeconomico, realizzando confronti con le altre sequenze alto adriatiche per meglio comprendere la portata delle importazioni e delle produzioni e circolazioni locali, regionali e intercontinentali. L’ultima parte è dedicata al quadro sociale che traspare localmente dai materiali esaminati, tentando un collegamento con la zona che diverrà centrale nella vicenda dell’episcopio veneziano.

San Pietro di Castello a Venezia: studio sulla ceramica tardoantica-altomedievale

Mombelli, Francesca
2021/2022

Abstract

La tesi ha come oggetto di studio le ceramiche tardoantiche-altomedievali (V-VII secolo) dello scavo archeologico di San Pietro di Castello a Venezia, un’importante ricerca svoltasi in più campagne tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90. Dopo una panoramica nella quale si inserisce lo scavo di San Pietro di Castello nel quadro della storia di Venezia e nella quale è descritto il percorso delle esplorazioni nelle diverse tappe temporali, viene trattato, suddiviso per classi ceramiche, il materiale preso in considerazione. Riportati i conteggi, per ogni classe si analizzano le fabbriche, le forme e le decorazioni presenti, per poi sottolineare le associazioni tra le classi ceramiche e portare delle osservazioni conclusive. Infine, dai dati ricavati è stato possibile analizzare la sequenza insediativa ed effettuare valutazioni di tipo socioeconomico, realizzando confronti con le altre sequenze alto adriatiche per meglio comprendere la portata delle importazioni e delle produzioni e circolazioni locali, regionali e intercontinentali. L’ultima parte è dedicata al quadro sociale che traspare localmente dai materiali esaminati, tentando un collegamento con la zona che diverrà centrale nella vicenda dell’episcopio veneziano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872084-1236743.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7067