In termini generali, l’assistenza alle persone anziane è oggi più che mai un tema di grande rilevanza legato da un lato a fenomeni demografici come l’aumento della speranza di vita e dall’altro lato ad aspetti sociali e sanitari come la crescente incidenza delle malattie cronico-degenerative e delle situazioni di non-autosufficienza. In questo progetto si intende ripercorrere l’excursus normativo delle case di riposo fino alla situazione attuale, evidenziando in particolare quando e come determinate normative nazionali e regionali (Veneto) hanno introdotto il tema della valutazione della qualità rivolgendo l’attenzione alla difficile definizione della qualità dei servizi offerti e sulle ancor più complesse misurazione e rilevazione della qualità. Mantenendosi sempre nell’ambito dei Centri di Servizi per anziani, si approfondirà il tema della valutazione e auto-valutazione dei processi e dei servizi sin dalla sua comparsa ad esempio nei Piani di Zona e di come questa cultura della valutazione stenti tuttora ad essere pienamente introdotta e implementata nel settore di riferimento. Il tema della qualità è complesso, multidimensionale e relativamente recente, ma sempre più è diventato un elemento centrale se non prioritario della valutazione complessiva di una struttura per anziani e della definizione dell’operatività e dell’organizzazione degli enti. Nell’elaborato riporterò la mia esperienza personale di lavoro in un Centro Servizi per anziani e in particolare di ciò che che è accaduto durante l’attuale emergenza Coronavirus. Quali sono stati i cambiamenti, gli ulteriori elementi di complessità e come sono cambiate le prassi e le risposte ai bisogni vecchi e nuovi sia nell’organizzazione dei servizi sia nel vissuto degli operatori a vario titolo. Viene quindi trattato il tema della qualità e della sua definizione in relazione alla situazione di crisi, che si è poi rivelata cronica, nelle strutture socio-sanitarie per anziani che sono state duramente colpite da questa pandemia. Si proveranno a fare delle riflessioni rispetto a come è cambiato il concetto di qualità e la sua percezione durante l’emergenza, nonché delle possibili modalità innovative messe in atto e prospettive future.
La qualità nelle strutture socio-sanitarie per anziani non-autosufficienti e l’emergenza Coronavirus
Donadi, Paola
2021/2022
Abstract
In termini generali, l’assistenza alle persone anziane è oggi più che mai un tema di grande rilevanza legato da un lato a fenomeni demografici come l’aumento della speranza di vita e dall’altro lato ad aspetti sociali e sanitari come la crescente incidenza delle malattie cronico-degenerative e delle situazioni di non-autosufficienza. In questo progetto si intende ripercorrere l’excursus normativo delle case di riposo fino alla situazione attuale, evidenziando in particolare quando e come determinate normative nazionali e regionali (Veneto) hanno introdotto il tema della valutazione della qualità rivolgendo l’attenzione alla difficile definizione della qualità dei servizi offerti e sulle ancor più complesse misurazione e rilevazione della qualità. Mantenendosi sempre nell’ambito dei Centri di Servizi per anziani, si approfondirà il tema della valutazione e auto-valutazione dei processi e dei servizi sin dalla sua comparsa ad esempio nei Piani di Zona e di come questa cultura della valutazione stenti tuttora ad essere pienamente introdotta e implementata nel settore di riferimento. Il tema della qualità è complesso, multidimensionale e relativamente recente, ma sempre più è diventato un elemento centrale se non prioritario della valutazione complessiva di una struttura per anziani e della definizione dell’operatività e dell’organizzazione degli enti. Nell’elaborato riporterò la mia esperienza personale di lavoro in un Centro Servizi per anziani e in particolare di ciò che che è accaduto durante l’attuale emergenza Coronavirus. Quali sono stati i cambiamenti, gli ulteriori elementi di complessità e come sono cambiate le prassi e le risposte ai bisogni vecchi e nuovi sia nell’organizzazione dei servizi sia nel vissuto degli operatori a vario titolo. Viene quindi trattato il tema della qualità e della sua definizione in relazione alla situazione di crisi, che si è poi rivelata cronica, nelle strutture socio-sanitarie per anziani che sono state duramente colpite da questa pandemia. Si proveranno a fare delle riflessioni rispetto a come è cambiato il concetto di qualità e la sua percezione durante l’emergenza, nonché delle possibili modalità innovative messe in atto e prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833014-1237744.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7064