La tesi ricostruisce le vicende individuali e collettive del gruppo di storici roveretani che, a fine anni Settanta, si riunì attorno alla rivista «Materiali di lavoro». Attraverso fonti orali e d’archivio, la ricerca segue le loro traiettorie di vita, dal Sessantotto all’Ottantanove: la formazione, l’esperienza del Sessantotto a Rovereto e nelle università di Milano, Padova, Firenze e Udine, l’attivismo politico e culturale; l’esperienza dell’insegnamento, in particolare nella scuola delle 150 ore di Rovereto, e le ricerche di storia orale; l’attività della rivista «Materiali di lavoro», la microstoria e la storia locale, la scoperta delle scritture popolari e il loro studio, fino allo scioglimento del gruppo, all’inizio degli anni Novanta.
Dalla "scuola di classe" alle "scritture popolari". Attivismo politico e storiografia a Rovereto tra il '68 e l'89
Martinato, Federica
2021/2022
Abstract
La tesi ricostruisce le vicende individuali e collettive del gruppo di storici roveretani che, a fine anni Settanta, si riunì attorno alla rivista «Materiali di lavoro». Attraverso fonti orali e d’archivio, la ricerca segue le loro traiettorie di vita, dal Sessantotto all’Ottantanove: la formazione, l’esperienza del Sessantotto a Rovereto e nelle università di Milano, Padova, Firenze e Udine, l’attivismo politico e culturale; l’esperienza dell’insegnamento, in particolare nella scuola delle 150 ore di Rovereto, e le ricerche di storia orale; l’attività della rivista «Materiali di lavoro», la microstoria e la storia locale, la scoperta delle scritture popolari e il loro studio, fino allo scioglimento del gruppo, all’inizio degli anni Novanta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853660-1236436.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7059