Il presente lavoro di tesi si propone di esaminare la competenza di bambini bilingui nella produzione di pronomi clitici oggetto diretti in italiano come seconda lingua (L2) attraverso un nuovo test di elicitazione. Nello specifico si intende approfondire se eventuali difficoltà nella produzione dei clitici siano dovute a peculiarità riscontrate nel background linguistico del bambino o possano essere attribuibili ai tratti di genere e numero dell’elemento stesso, che possono renderne più complessa la produzione per alcuni soggetti. Il campione selezionato si compone di un gruppo eterogeneo di circa 80 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, iscritti ad una scuola primaria del Comune di Venezia. Le prove a cui vengono sottoposti i partecipanti sono tre: un test di ripetizione di cifre costituito da alcune sequenze di numeri poste secondo un ordine di difficoltà crescente e ha lo scopo di testare lo span di memoria verbale; un test di ripetizione di non-parole che consta di 15 voci, utile a testare la memoria fonologica a breve termine; un nuovo test di elicitazione di pronomi clitici costituito da 60 item di cui 5 di familiarizzazione e 7 frasi filler. Lo scopo primario di questo studio è quello di contribuire al dibattito sulla produzione di pronomi clitici in bambini bilingui in età scolare.

L’INFLUENZA DEL CONTESTO BILINGUE SULLO SVILUPPO LINGUISTICO IN ETÀ SCOLARE: STUDIO SULLA PRODUZIONE DI PRONOMI CLITICI DIRETTI IN UN GRUPPO DI BAMBINI DI SCUOLA PRIMARIA

Culev, Lara
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di esaminare la competenza di bambini bilingui nella produzione di pronomi clitici oggetto diretti in italiano come seconda lingua (L2) attraverso un nuovo test di elicitazione. Nello specifico si intende approfondire se eventuali difficoltà nella produzione dei clitici siano dovute a peculiarità riscontrate nel background linguistico del bambino o possano essere attribuibili ai tratti di genere e numero dell’elemento stesso, che possono renderne più complessa la produzione per alcuni soggetti. Il campione selezionato si compone di un gruppo eterogeneo di circa 80 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, iscritti ad una scuola primaria del Comune di Venezia. Le prove a cui vengono sottoposti i partecipanti sono tre: un test di ripetizione di cifre costituito da alcune sequenze di numeri poste secondo un ordine di difficoltà crescente e ha lo scopo di testare lo span di memoria verbale; un test di ripetizione di non-parole che consta di 15 voci, utile a testare la memoria fonologica a breve termine; un nuovo test di elicitazione di pronomi clitici costituito da 60 item di cui 5 di familiarizzazione e 7 frasi filler. Lo scopo primario di questo studio è quello di contribuire al dibattito sulla produzione di pronomi clitici in bambini bilingui in età scolare.
2021-05-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847619-1235263.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7049