Lo studio che segue ha come oggetto la posizione sintattica del clitico di negazione rispetto ai pronomi clitici soggetto nella storia del veneziano. La ricerca si articola principalmente in due parti: nella prima si esamina la sequenza Neg+ClS, peculiare delle sole varietà venete moderne, descrivendo anche la sua diffusione sul territorio e le eventuali varianti in contesti sintattici diversi. Nella seconda, attraverso lo spoglio sistematico di testi dialettali veneziani, si considera la sequenza nella sua dimensione diacronica: dal periodo tardo-medioevale, con il clitico Neg. che succede sempre ai pronomi soggetto, si passa a quello in cui il mutamento si innesca (rinascimentale), fino a raggiungere la fase moderna, quando la nuova sequenza appare ormai stabile. Lo scopo è raccogliere dati a sufficienza per circoscrivere quanto più possibile il periodo e il territorio in cui l’ordine Neg+ClS si è originato, formulando infine un’ipotesi sulle cause sottese al fenomeno sintattico.
La sintassi del clitico di negazione in veneziano - uno studio diacronico
Puliero, Jessica
2021/2022
Abstract
Lo studio che segue ha come oggetto la posizione sintattica del clitico di negazione rispetto ai pronomi clitici soggetto nella storia del veneziano. La ricerca si articola principalmente in due parti: nella prima si esamina la sequenza Neg+ClS, peculiare delle sole varietà venete moderne, descrivendo anche la sua diffusione sul territorio e le eventuali varianti in contesti sintattici diversi. Nella seconda, attraverso lo spoglio sistematico di testi dialettali veneziani, si considera la sequenza nella sua dimensione diacronica: dal periodo tardo-medioevale, con il clitico Neg. che succede sempre ai pronomi soggetto, si passa a quello in cui il mutamento si innesca (rinascimentale), fino a raggiungere la fase moderna, quando la nuova sequenza appare ormai stabile. Lo scopo è raccogliere dati a sufficienza per circoscrivere quanto più possibile il periodo e il territorio in cui l’ordine Neg+ClS si è originato, formulando infine un’ipotesi sulle cause sottese al fenomeno sintattico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846421-1235086.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7048