Questo lavoro di tesi si pone come obiettivo l’analisi delle criticità nell’applicazione delle leggi della Repubblica Popolare Cinese nella Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR). Per fornire un quadro completo al lettore, il primo capitolo si propone di ripercorrere brevemente i 156 anni di dominio britannico dal punto di vista storico e legale fino al 1997 quando la Cina riprese la sovranità sul territorio. Nel secondo capitolo viene esaminato il nuovo ordine costituzionale sotto la formula "One Country, Two Systems", presentando alcuni casi emblematici di frizione tra la RPC e Hong Kong. Attraverso l'analisi della pratica di revisione costituzionale esercitata dai tribunali della HKSAR e della questione dell'interpretazione della Basic Law, vengono messe in luce una serie di criticità legali che evidenziano le problematiche nonché i limiti della politica “One Country, Two Systems” che sono emersi in questo primo ventennio dal trasferimento. Il capitolo conclusivo ha come oggetto le proteste più recenti del 2014 e del 2019-20 e le implicazioni che potrebbero avere sul futuro dell’ex colonia Britannica.

"Criticità nell'applicare le leggi della Repubblica Popolare Cinese a Hong Kong"

Arese, Martina
2021/2022

Abstract

Questo lavoro di tesi si pone come obiettivo l’analisi delle criticità nell’applicazione delle leggi della Repubblica Popolare Cinese nella Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR). Per fornire un quadro completo al lettore, il primo capitolo si propone di ripercorrere brevemente i 156 anni di dominio britannico dal punto di vista storico e legale fino al 1997 quando la Cina riprese la sovranità sul territorio. Nel secondo capitolo viene esaminato il nuovo ordine costituzionale sotto la formula "One Country, Two Systems", presentando alcuni casi emblematici di frizione tra la RPC e Hong Kong. Attraverso l'analisi della pratica di revisione costituzionale esercitata dai tribunali della HKSAR e della questione dell'interpretazione della Basic Law, vengono messe in luce una serie di criticità legali che evidenziano le problematiche nonché i limiti della politica “One Country, Two Systems” che sono emersi in questo primo ventennio dal trasferimento. Il capitolo conclusivo ha come oggetto le proteste più recenti del 2014 e del 2019-20 e le implicazioni che potrebbero avere sul futuro dell’ex colonia Britannica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844942-1233588.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.67 kB
Formato Adobe PDF
979.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7041