Il presente elaborato tratterà degli agrumi, nello specifico dell’arancio e sarà suddiviso in sette parti: nella prima parte si capirà qual è l'origine di questi frutti, ripercorrendo quel sentiero che ha portato le arance a diffondersi in tutto il mondo; la seconda parte sarà una descrizione tecnico-scientifica sull’arancio, nel quale si parlerà delle caratteristiche fisiologiche del fiore, del frutto e della pianta in generale. Seguirà poi una descrizione delle varietà di arancio più conosciute; la terza parte sarà focalizzata sulla coltivazione delle arance, approfondendo tutte quelle operazioni che vanno dalla messa a coltura del terreno fino alla fase di raccolta del frutto; il capitolo successivo tratterà in dettaglio della raccolta e del vivaio; nella quinta parte si parlerà di miglioramento genetico e delle patologie più rilevanti che possono colpire l’arancio; nel sesto capitolo si andranno a definire le proprietà che un’arancia possiede e il beneficio che è possibile trarre da esse. A ciò seguirà una descrizione sui prodotti derivati dalla trasformazione delle arance, con una successiva delucidazione sul significato di DOP e IGP. Nei paragrafi seguenti, si parlerà poi della produzione di arance nel mondo ed in Italia, esaminando qual è la posizione dell'Italia sulle vendite a livello mondiale ed in particolare in Cina; Nel settimo capitolo, infine, si concluderà con la stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, riguardante gli agrumi in questione.

L’arancio e le sue varietà: storia, coltivazione, malattie, commercio ed esportazione nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano

Buzzanca, Cristian
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato tratterà degli agrumi, nello specifico dell’arancio e sarà suddiviso in sette parti: nella prima parte si capirà qual è l'origine di questi frutti, ripercorrendo quel sentiero che ha portato le arance a diffondersi in tutto il mondo; la seconda parte sarà una descrizione tecnico-scientifica sull’arancio, nel quale si parlerà delle caratteristiche fisiologiche del fiore, del frutto e della pianta in generale. Seguirà poi una descrizione delle varietà di arancio più conosciute; la terza parte sarà focalizzata sulla coltivazione delle arance, approfondendo tutte quelle operazioni che vanno dalla messa a coltura del terreno fino alla fase di raccolta del frutto; il capitolo successivo tratterà in dettaglio della raccolta e del vivaio; nella quinta parte si parlerà di miglioramento genetico e delle patologie più rilevanti che possono colpire l’arancio; nel sesto capitolo si andranno a definire le proprietà che un’arancia possiede e il beneficio che è possibile trarre da esse. A ciò seguirà una descrizione sui prodotti derivati dalla trasformazione delle arance, con una successiva delucidazione sul significato di DOP e IGP. Nei paragrafi seguenti, si parlerà poi della produzione di arance nel mondo ed in Italia, esaminando qual è la posizione dell'Italia sulle vendite a livello mondiale ed in particolare in Cina; Nel settimo capitolo, infine, si concluderà con la stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, riguardante gli agrumi in questione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842583-1233201.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7040