La ricerca ha l’obiettivo di analizzare il complesso fenomeno della cornice attraverso i principali contributi di filosofi, psicologi, teorici e storici dell’arte. Il primo capitolo prende in considerazione la cornice in quanto oggetto teorico, esaminandone la natura filosofica e semiotica, unitamente all’incidenza a livello percettivo. La seconda sezione affronta l’evoluzione della cornice nel tempo, approfondendo soprattutto determinate epoche storiche particolarmente significative per lo sviluppo del fenomeno, come l’età rinascimentale e il periodo barocco. Il terzo capitolo esplora le diverse declinazioni che la cornice ha vissuto tra il XIX e il XX secolo: dalla cornice formale a quella concettuale, da quella istituzionale alle ricerche ambientali. Infine, l’elaborato si sofferma su alcuni recenti contributi artistici e curatoriali che hanno visto come protagonista la cornice.
Ai confini dell’arte. Quando il parergon diventa ergon: un nuovo destino per la cornice
Cerchier, Alessandro
2021/2022
Abstract
La ricerca ha l’obiettivo di analizzare il complesso fenomeno della cornice attraverso i principali contributi di filosofi, psicologi, teorici e storici dell’arte. Il primo capitolo prende in considerazione la cornice in quanto oggetto teorico, esaminandone la natura filosofica e semiotica, unitamente all’incidenza a livello percettivo. La seconda sezione affronta l’evoluzione della cornice nel tempo, approfondendo soprattutto determinate epoche storiche particolarmente significative per lo sviluppo del fenomeno, come l’età rinascimentale e il periodo barocco. Il terzo capitolo esplora le diverse declinazioni che la cornice ha vissuto tra il XIX e il XX secolo: dalla cornice formale a quella concettuale, da quella istituzionale alle ricerche ambientali. Infine, l’elaborato si sofferma su alcuni recenti contributi artistici e curatoriali che hanno visto come protagonista la cornice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856460-1250302.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7027