L’attività in valuta estera delle imprese è andata sempre più accentuandosi per effetto dell’espansione delle loro attività in ambiti internazionali o globali e del processo di liberalizzazione normativa verificatosi in campo valutario in tempi recenti. Il rischio di cambio ha assunto conseguentemente maggior rilevanza nel complesso sistema dei rischi d’impresa e la sua gestione si è spesso rilevata elemento critico nel perseguimento degli obbiettivi aziendali di redditività. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare in modo dettagliato le modalità di gestione del rischio di cambio di breve periodo in un contesto aziendale. Viene proposta, pertanto, un’analisi specifica della gestione operativa e contrattuale e soprattutto della gestione finanziaria del rischio di cambio. Dopo una rapida panoramica delle tipologie d’intervento di natura operativa-contrattuale, si analizzano i principali strumenti finanziari di copertura usati nella pratica aziendale, evidenziando in linea generale i loro vantaggi e svantaggi. Ciascuna delle strategie presenta un profilo di copertura e costi diversi, e benché siano tutte valide, in termini di utilizzo nel risk management offrono soluzioni diverse e ogni azienda deve scegliere la più appropriata allo scopo che vuole raggiungere.

Strategie di copertura del rischio di cambio in un contesto aziendale

Hoxha, Denis
2021/2022

Abstract

L’attività in valuta estera delle imprese è andata sempre più accentuandosi per effetto dell’espansione delle loro attività in ambiti internazionali o globali e del processo di liberalizzazione normativa verificatosi in campo valutario in tempi recenti. Il rischio di cambio ha assunto conseguentemente maggior rilevanza nel complesso sistema dei rischi d’impresa e la sua gestione si è spesso rilevata elemento critico nel perseguimento degli obbiettivi aziendali di redditività. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare in modo dettagliato le modalità di gestione del rischio di cambio di breve periodo in un contesto aziendale. Viene proposta, pertanto, un’analisi specifica della gestione operativa e contrattuale e soprattutto della gestione finanziaria del rischio di cambio. Dopo una rapida panoramica delle tipologie d’intervento di natura operativa-contrattuale, si analizzano i principali strumenti finanziari di copertura usati nella pratica aziendale, evidenziando in linea generale i loro vantaggi e svantaggi. Ciascuna delle strategie presenta un profilo di copertura e costi diversi, e benché siano tutte valide, in termini di utilizzo nel risk management offrono soluzioni diverse e ogni azienda deve scegliere la più appropriata allo scopo che vuole raggiungere.
2021-05-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859461-1250275.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7023