La tesi verterà sul concetto di minore straniero non accompagnato, investito da una duplice caratteristica, ovvero essere al tempo stesso minore e straniero. Inoltre si analizzeranno le caratteristiche generali del fenomeno studiato, il quadro giuridico di riferimento, e si cercherà di presentare una realtà ormai consolidata nel territorio veneziano. La tesi si concluderà con i racconti in presa diretta, di minori che da pochi mesi hanno raggiunto la maggiore età. Le finalità della tesi, sono quelle di mostrare come questi ragazzi necessitano una volta fuori dalle strutture di accoglienza, di un'ulteriore presa in carico, ai fini di favorire una migliore integrazione nel tessuto sociale, in cui si svolge la loro nuova vita.
Il SERVIZIO D’ACCOGLIENZA PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: IL CASO DI VENEZIA
Scarno', Valentina
2012/2013
Abstract
La tesi verterà sul concetto di minore straniero non accompagnato, investito da una duplice caratteristica, ovvero essere al tempo stesso minore e straniero. Inoltre si analizzeranno le caratteristiche generali del fenomeno studiato, il quadro giuridico di riferimento, e si cercherà di presentare una realtà ormai consolidata nel territorio veneziano. La tesi si concluderà con i racconti in presa diretta, di minori che da pochi mesi hanno raggiunto la maggiore età. Le finalità della tesi, sono quelle di mostrare come questi ragazzi necessitano una volta fuori dalle strutture di accoglienza, di un'ulteriore presa in carico, ai fini di favorire una migliore integrazione nel tessuto sociale, in cui si svolge la loro nuova vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829509-1153664.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/701