Nonostante le sue origini antichissime, il mosaico è una forma d’arte innovativa e in continua evoluzione. Diversamente da quanto si possa immaginare, oggi il mosaico non è più soltanto un’opera artistica, ma è diventato un prodotto dall’alto valore aggiunto, usato nel design d’interni o come elemento decorativo per piscine, yacht e hotel di lusso, nonché come dettaglio di alta moda. Grazie alle molteplici applicazioni del mosaico, quest’industria è in forte espansione e, negli ultimi decenni, è riuscita a penetrare uno dei mercati più importanti al mondo, quello cinese. Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di presentare in dettaglio i materiali più usati in campo musivo e le principali tecniche di realizzazione del mosaico, fornendo al contempo un glossario tecnico italiano-cinese che possa essere un supporto per interpreti o traduttori che desiderano lavorare nel mondo del mosaico. L’elaborato si conclude con un caso studio sull’azienda SICIS di Ravenna, produttrice di mosaici su scala industriale e leader mondiale nel settore. Attraverso numerosi progetti realizzati in diversi paesi del mondo, tra cui Cina, Macao e Hong Kong, l’azienda è riuscita a esportare il pregio e l’eccellenza del mosaico italiano.

La realizzazione del mosaico: materiali e tecniche di esecuzione, con repertorio terminografico italiano-cinese

Bernoni, Giorgia
2021/2022

Abstract

Nonostante le sue origini antichissime, il mosaico è una forma d’arte innovativa e in continua evoluzione. Diversamente da quanto si possa immaginare, oggi il mosaico non è più soltanto un’opera artistica, ma è diventato un prodotto dall’alto valore aggiunto, usato nel design d’interni o come elemento decorativo per piscine, yacht e hotel di lusso, nonché come dettaglio di alta moda. Grazie alle molteplici applicazioni del mosaico, quest’industria è in forte espansione e, negli ultimi decenni, è riuscita a penetrare uno dei mercati più importanti al mondo, quello cinese. Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di presentare in dettaglio i materiali più usati in campo musivo e le principali tecniche di realizzazione del mosaico, fornendo al contempo un glossario tecnico italiano-cinese che possa essere un supporto per interpreti o traduttori che desiderano lavorare nel mondo del mosaico. L’elaborato si conclude con un caso studio sull’azienda SICIS di Ravenna, produttrice di mosaici su scala industriale e leader mondiale nel settore. Attraverso numerosi progetti realizzati in diversi paesi del mondo, tra cui Cina, Macao e Hong Kong, l’azienda è riuscita a esportare il pregio e l’eccellenza del mosaico italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877832-1245508.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6993