Il lavoro consiste nell’analisi di una serie di mercuri, ossia di avvisi manoscritti, conservati alla Biblioteca Marciana di Venezia, che copre il periodo tra il 1682 e il 1714. La prima parte del lavoro comprende un’accurata analisi della raccolta, composta da avvisi provenienti da tutta Europa e raccolti, con ogni probabilità, a Venezia. All’analisi materiale, segue uno studio della struttura interna prima dell’avviso singolare e, in seguito, della raccolta nella sua interezza, con particolare attenzione alla datazione, ai luoghi di provenienza delle notizie e, dunque, ai tempi di percorrenza delle informazioni lungo i canali ordinari, che coprivano il continente da Leopoli a Lisbona, da Malta ad Amsterdam. La seconda parte è dedicata ad un confronto tra i manoscritti analizzati e delle fonti a stampa coeve intorno ad un singolo evento. La scelta è ricaduta sull’Editto di Fontainbleau di Luigi XIV del 18 ottobre 1685, quindi sulla revoca dell’Editto di Nantes, promulgato da Enrico IV nel 1598. Dall’accostamento di fonti così diverse, ma così strettamente relazionate tra loro, si vuole approfondire la comprensione del ruolo primario del mezzo di informazione e, in secondo luogo, del meccanismo di diffusione della notizia e del conseguente formarsi dell’opinione intorno ad essa.

"Corre voce..." La serie Mercuri, avvisi manoscritti veneziani

De Chirico, Angela
2016/2017

Abstract

Il lavoro consiste nell’analisi di una serie di mercuri, ossia di avvisi manoscritti, conservati alla Biblioteca Marciana di Venezia, che copre il periodo tra il 1682 e il 1714. La prima parte del lavoro comprende un’accurata analisi della raccolta, composta da avvisi provenienti da tutta Europa e raccolti, con ogni probabilità, a Venezia. All’analisi materiale, segue uno studio della struttura interna prima dell’avviso singolare e, in seguito, della raccolta nella sua interezza, con particolare attenzione alla datazione, ai luoghi di provenienza delle notizie e, dunque, ai tempi di percorrenza delle informazioni lungo i canali ordinari, che coprivano il continente da Leopoli a Lisbona, da Malta ad Amsterdam. La seconda parte è dedicata ad un confronto tra i manoscritti analizzati e delle fonti a stampa coeve intorno ad un singolo evento. La scelta è ricaduta sull’Editto di Fontainbleau di Luigi XIV del 18 ottobre 1685, quindi sulla revoca dell’Editto di Nantes, promulgato da Enrico IV nel 1598. Dall’accostamento di fonti così diverse, ma così strettamente relazionate tra loro, si vuole approfondire la comprensione del ruolo primario del mezzo di informazione e, in secondo luogo, del meccanismo di diffusione della notizia e del conseguente formarsi dell’opinione intorno ad essa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
792950-1205180.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6989