Al giorno d’oggi, a dispetto della percezione comune, il consumo di carne (pollame, suini, bovini, ovini) è in costante aumento, tanto che a livello globale, nel periodo 2007-2017 il consumo di carne è aumentato in media dell'1,9%. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, tuttavia, si può notare che nel Belpaese si sta verificando un deciso cambiamento di direzione verso una scelta di qualità, con il 45% degli italiani che privilegia la carne proveniente da allevamenti italiani, il 29% sceglie carni locali e il 20% quella con marchio Dop, Igp o con altre certificazioni di origine controllata. Il presente elaborato, in particolare, intende analizzare i dati e gli elementi principali che, oggi, caratterizzano la suinicoltura nel mondo: secondo la FAO, la carne di maiale è la più consumata a livello globale, corrispondendo al 37% del consumo complessivo di carne. Nello specifico, l’elaborato sarà suddiviso in due parti: la prima andrà a delineare l’etologia dei suini, descrivendo sommariamente le diverse tipologie di allevamenti, la loro istituzione, le principali caratteristiche che accomunano questo tipo di strutture, con analisi dei dati e definizioni. Verranno analizzate le caratteristiche intrinseche dei suini e della suinicoltura oggi in Italia ed in Cina, volgendo uno sguardo anche alla situazione europea e globale. Nel secondo capitolo si esamineranno invece le patologie e le zoonosi che sovente si sviluppano tra gli animali presenti negli allevamenti intensivi. Vi è, infatti, la necessità di ovviare a queste patologie, non solo dal punto di vista farmacologico, ma anche dal punto di vista giuridico ed etico, rispettando l’animale in quanto essere senziente e le leggi che lo tutelano. Questo aspetto verrà trattato nel terzo ed ultimo capitolo. Nella seconda parte della tesi viene proposto un repertorio terminografico diviso in tre sezioni, avente ad oggetto i termini chiave del lessico riguardante l’ambito della suinicoltura e dell’allevamento: la prima sezione presenterà delle schede terminografiche, la seconda delle schede bibliografiche – le quali indicheranno tutte le informazioni riguardanti la parola in questione – ed infine la terza in cui verrà elaborato un glossario italiano-cinese.

Gli allevamenti intensivi: la suinicoltura in Italia e in Cina, con repertorio terminografico italiano - cinese

Gucciardi, Giulia
2021/2022

Abstract

Al giorno d’oggi, a dispetto della percezione comune, il consumo di carne (pollame, suini, bovini, ovini) è in costante aumento, tanto che a livello globale, nel periodo 2007-2017 il consumo di carne è aumentato in media dell'1,9%. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, tuttavia, si può notare che nel Belpaese si sta verificando un deciso cambiamento di direzione verso una scelta di qualità, con il 45% degli italiani che privilegia la carne proveniente da allevamenti italiani, il 29% sceglie carni locali e il 20% quella con marchio Dop, Igp o con altre certificazioni di origine controllata. Il presente elaborato, in particolare, intende analizzare i dati e gli elementi principali che, oggi, caratterizzano la suinicoltura nel mondo: secondo la FAO, la carne di maiale è la più consumata a livello globale, corrispondendo al 37% del consumo complessivo di carne. Nello specifico, l’elaborato sarà suddiviso in due parti: la prima andrà a delineare l’etologia dei suini, descrivendo sommariamente le diverse tipologie di allevamenti, la loro istituzione, le principali caratteristiche che accomunano questo tipo di strutture, con analisi dei dati e definizioni. Verranno analizzate le caratteristiche intrinseche dei suini e della suinicoltura oggi in Italia ed in Cina, volgendo uno sguardo anche alla situazione europea e globale. Nel secondo capitolo si esamineranno invece le patologie e le zoonosi che sovente si sviluppano tra gli animali presenti negli allevamenti intensivi. Vi è, infatti, la necessità di ovviare a queste patologie, non solo dal punto di vista farmacologico, ma anche dal punto di vista giuridico ed etico, rispettando l’animale in quanto essere senziente e le leggi che lo tutelano. Questo aspetto verrà trattato nel terzo ed ultimo capitolo. Nella seconda parte della tesi viene proposto un repertorio terminografico diviso in tre sezioni, avente ad oggetto i termini chiave del lessico riguardante l’ambito della suinicoltura e dell’allevamento: la prima sezione presenterà delle schede terminografiche, la seconda delle schede bibliografiche – le quali indicheranno tutte le informazioni riguardanti la parola in questione – ed infine la terza in cui verrà elaborato un glossario italiano-cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874598-1245406.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6985