La presente tesi mira ad analizzare la situazione della plastica in Cina, soprattutto per quanto concerne la gestione dei rifiuti plastici e il loro riciclaggio. Se è vero che il problema dell’inquinamento da plastica non conosce confini, esaminare la realtà cinese risulta ancora più significativo, essendo il Paese il maggior produttore e consumatore di plastica sul pianeta. Dopo un primo capitolo introduttivo necessario per comprendere a pieno l’argomento, il focus dell’elaborato si sposta sulla storia della plastica in Cina, sui principali fenomeni collegati nonché sull’azione legislativa promossa a riguardo. L’analisi prosegue soffermandosi sulla gestione dei rifiuti plastici e sul recupero del materiale nel Paese, di cui sono esposte le principali criticità e le maggiori sfide riscontrate, e si conclude con una serie di proposte concrete volte ad apportare un miglioramento effettivo in futuro. Il fulcro dell’elaborato è però costituito dal relativo repertorio terminografico presente nella seconda sezione, essenziale per riuscire ad affrontare il tema con precisione e professionalità sia in lingua cinese che in italiano. La tesi vuole quindi essere prima di tutto uno strumento utile e pratico per chiunque necessiti di un glossario bilingue specifico ed esaustivo sulle materie plastiche e sul loro recupero, difficilmente reperibile nei comuni dizionari presenti sul mercato.

La gestione dei rifiuti plastici nella Repubblica Popolare Cinese e il loro riciclaggio, con repertorio terminografico italiano-cinese

Guidetti, Fabio
2021/2022

Abstract

La presente tesi mira ad analizzare la situazione della plastica in Cina, soprattutto per quanto concerne la gestione dei rifiuti plastici e il loro riciclaggio. Se è vero che il problema dell’inquinamento da plastica non conosce confini, esaminare la realtà cinese risulta ancora più significativo, essendo il Paese il maggior produttore e consumatore di plastica sul pianeta. Dopo un primo capitolo introduttivo necessario per comprendere a pieno l’argomento, il focus dell’elaborato si sposta sulla storia della plastica in Cina, sui principali fenomeni collegati nonché sull’azione legislativa promossa a riguardo. L’analisi prosegue soffermandosi sulla gestione dei rifiuti plastici e sul recupero del materiale nel Paese, di cui sono esposte le principali criticità e le maggiori sfide riscontrate, e si conclude con una serie di proposte concrete volte ad apportare un miglioramento effettivo in futuro. Il fulcro dell’elaborato è però costituito dal relativo repertorio terminografico presente nella seconda sezione, essenziale per riuscire ad affrontare il tema con precisione e professionalità sia in lingua cinese che in italiano. La tesi vuole quindi essere prima di tutto uno strumento utile e pratico per chiunque necessiti di un glossario bilingue specifico ed esaustivo sulle materie plastiche e sul loro recupero, difficilmente reperibile nei comuni dizionari presenti sul mercato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856912-1245301.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6978