Le imprese stanno affrontando un momento di grande complessità, che ha portato e sta portando innumerevoli conseguenze dal punto di vista della rendicontazione aziendale. La sempre maggiore preoccupazione circa il cambiamento climatico ed il riscaldamento globale, unita alle innumerevoli tensioni sociali, ha portato all’evoluzione di un concetto di sostenibilità multiforme e complesso (sostenibilità ambientale, sociale ed economica). L’importanza che viene data a queste nuove tematiche, ha condotto ad un nuovo standard di rendicontazione, adottato per il momento ancora su base volontaria, il report integrato. La tesi ha lo scopo di valutare se ed in che modo vengono trattate le tematiche di sostenibilità, durante le conference calls di un selezionato gruppo di aziende che redigono il report integrato. In particolare, la tesi si sviluppa su tre capitoli principali. Nel primo capitolo viene affrontata l’importanza di una buona comunicazione finanziaria e la strada attraverso cui l’informazione passa, con particolare attenzione alle conference calls ed al ruolo che svolgono gli analisti finanziari. Nel secondo, viene valutata la necessità di ricorrere alla redazione del report integrato, il quale dovrebbe racchiudere in sé tutte le informazioni riguardanti sia la sfera economico-finanziaria sia quelle socio-ambientali. E questo in una logica di integrated thinking, cioè come vera e propria commistione dei vari aspetti, in modo da evidenziare le sinergie tra di essi. Nel terzo capitolo, fulcro dell’elaborato, si riportano i risultati dell’analisi empirica. Essa è stata svolta attraverso un software di content analysis, su un campione di 26 società selezionate, con lo scopo di capire se effettivamente gli integrated reporters, discutono di questi elementi di sostenibilità durante le conference calls.

La comunicazione volontaria di sostenibilità attraverso le conference calls. Un'analisi empirica

Guerretta, Sabrina
2016/2017

Abstract

Le imprese stanno affrontando un momento di grande complessità, che ha portato e sta portando innumerevoli conseguenze dal punto di vista della rendicontazione aziendale. La sempre maggiore preoccupazione circa il cambiamento climatico ed il riscaldamento globale, unita alle innumerevoli tensioni sociali, ha portato all’evoluzione di un concetto di sostenibilità multiforme e complesso (sostenibilità ambientale, sociale ed economica). L’importanza che viene data a queste nuove tematiche, ha condotto ad un nuovo standard di rendicontazione, adottato per il momento ancora su base volontaria, il report integrato. La tesi ha lo scopo di valutare se ed in che modo vengono trattate le tematiche di sostenibilità, durante le conference calls di un selezionato gruppo di aziende che redigono il report integrato. In particolare, la tesi si sviluppa su tre capitoli principali. Nel primo capitolo viene affrontata l’importanza di una buona comunicazione finanziaria e la strada attraverso cui l’informazione passa, con particolare attenzione alle conference calls ed al ruolo che svolgono gli analisti finanziari. Nel secondo, viene valutata la necessità di ricorrere alla redazione del report integrato, il quale dovrebbe racchiudere in sé tutte le informazioni riguardanti sia la sfera economico-finanziaria sia quelle socio-ambientali. E questo in una logica di integrated thinking, cioè come vera e propria commistione dei vari aspetti, in modo da evidenziare le sinergie tra di essi. Nel terzo capitolo, fulcro dell’elaborato, si riportano i risultati dell’analisi empirica. Essa è stata svolta attraverso un software di content analysis, su un campione di 26 società selezionate, con lo scopo di capire se effettivamente gli integrated reporters, discutono di questi elementi di sostenibilità durante le conference calls.
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828970-1184367.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/696