Questo lavoro di tesi consiste principalmente nella traduzione del commentario al Daodejing, fondamentale classico taoista, redatto da Li Daochun (fl. 1288-1306), maestro della scuola meridionale d'alchimia interiore. Là dove si è dimostrato necessario, sono state aggiunte note esplicative per chiarire passaggi particolarmente oscuri, o per evidenziare l'uso della terminologia buddhista e confuciana di cui il commentatore si serve abbondantemente. Infine, è stata proposta una personale traduzione del Daodejing, tenendo conto delle maggiori traduzioni e interpretazioni già esistenti.
Ritorno all'Origine del Tao e della Potenza. Traduzione annotata del commentario al Daodejing di Li Daochun (fl. 1288-1306)
Montarolo, Salvatore
2016/2017
Abstract
Questo lavoro di tesi consiste principalmente nella traduzione del commentario al Daodejing, fondamentale classico taoista, redatto da Li Daochun (fl. 1288-1306), maestro della scuola meridionale d'alchimia interiore. Là dove si è dimostrato necessario, sono state aggiunte note esplicative per chiarire passaggi particolarmente oscuri, o per evidenziare l'uso della terminologia buddhista e confuciana di cui il commentatore si serve abbondantemente. Infine, è stata proposta una personale traduzione del Daodejing, tenendo conto delle maggiori traduzioni e interpretazioni già esistenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837862-1203294.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6951