L'elaborato viene ad analizzare l'istituto del lavoro agile, quale modalità innovativa per la prestazione dell'attività lavorativa, per elementi caratteristici. Dopo aver designato un quadro generale, l'analisi passa alla legge n. 81/2017 e al confronto tra quest'ultima e l'insieme di decreti che hanno disciplinato il lavoro da remoto attivato durante la pandemia da Covid-19, sia nel settore privato sia nella Pubblica Amministrazione. Per effetto dell'enorme potenzialità che il lavoro agile presenta nell'organizzazione del lavoro e per il futuro prosperoso che si spera per l'istituto, sono stati studiati punti critici della legge 81/2017 e del lavoro agile emergenziale, suggerendo modificazioni e correzioni.
Lo Smart working: profili normativi e rilievi critici
Ruffin, Claudia
2022/2023
Abstract
L'elaborato viene ad analizzare l'istituto del lavoro agile, quale modalità innovativa per la prestazione dell'attività lavorativa, per elementi caratteristici. Dopo aver designato un quadro generale, l'analisi passa alla legge n. 81/2017 e al confronto tra quest'ultima e l'insieme di decreti che hanno disciplinato il lavoro da remoto attivato durante la pandemia da Covid-19, sia nel settore privato sia nella Pubblica Amministrazione. Per effetto dell'enorme potenzialità che il lavoro agile presenta nell'organizzazione del lavoro e per il futuro prosperoso che si spera per l'istituto, sono stati studiati punti critici della legge 81/2017 e del lavoro agile emergenziale, suggerendo modificazioni e correzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885366-1268112.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
951.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
951.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6945