Il presente elaborato intende proporre un primo studio dell’uso creativo delle glosse interlineari in opere videoludiche analizzando le glosse presenti nei sottotitoli dei videogiochi di Kojima Hideo, tra i game designer giapponesi più famosi a livello internazionale. La sua produzione è caratterizzata da un utilizzo particolarmente rilevante delle glosse interlineari tanto dal punto di vista quantitativo, dato l’alto numero di glosse presenti, quanto dal punto di vista qualitativo, data la varietà di strategie a fini creativi con le quali le glosse vengono impiegate. L’analisi offre un’interpretazione delle glosse interlineari quali risorsa all’interno di una constrained translation come la sottotitolazione videoludica. Si propone la definizione dello spazio occupato dalle glosse interlineari quale locus translationis nella tripartita accezione jakobsoniana di traduzione intralinguistica, interlinguistica e intersemiotica. Sulla base di tale definizione verrà valutato il contributo delle glosse al mantenimento della coesione intersemiotica e di quella interculturale all’interno dei sottotitoli.

Analisi dell'uso creativo delle glosse interlineari nei videogiochi di Kojima Hideo

Cucchi, Corrado
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende proporre un primo studio dell’uso creativo delle glosse interlineari in opere videoludiche analizzando le glosse presenti nei sottotitoli dei videogiochi di Kojima Hideo, tra i game designer giapponesi più famosi a livello internazionale. La sua produzione è caratterizzata da un utilizzo particolarmente rilevante delle glosse interlineari tanto dal punto di vista quantitativo, dato l’alto numero di glosse presenti, quanto dal punto di vista qualitativo, data la varietà di strategie a fini creativi con le quali le glosse vengono impiegate. L’analisi offre un’interpretazione delle glosse interlineari quali risorsa all’interno di una constrained translation come la sottotitolazione videoludica. Si propone la definizione dello spazio occupato dalle glosse interlineari quale locus translationis nella tripartita accezione jakobsoniana di traduzione intralinguistica, interlinguistica e intersemiotica. Sulla base di tale definizione verrà valutato il contributo delle glosse al mantenimento della coesione intersemiotica e di quella interculturale all’interno dei sottotitoli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975439-1268060.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6935