Il presente elaborato intende studiare la pratica dell'audiodescrizione per non vedenti in relazione al contesto giapponese attraverso cinque lungometraggi presenti sulla piattaforma Netflix. Il primo capitolo sarà dedicato all'esplorazione teorica della disciplina e della sua fruibilità in Europa e, seppur in misura minore, in Giappone. Il secondo capitolo tenterà di unire il discorso sull'audiodescrizione al discorso sull'accessibilità e, nello specifico, agli studi sui language rights e sulla literacy presenti in Giappone. Il terzo e ultimo capitolo analizzerà infine l'audiodescrizione giapponese e alcune scene di cinque lungometraggi di recente distribuzione presenti su Netflix, con l'obiettivo di ricavarne risultati sulla base delle attuali linee guida utilizzate in Italia e in Europa. Scopo finale sarà quello di comprendere quanto il linguaggio e le pratiche propri dell'audiodescrizione giapponese possano coinvolgere il pubblico ipovedente e non vedente nella comprensione del prodotto audiovisivo e le possibili conseguenze sui loro diritti linguistici e la loro literacy.

Analisi dell'audiodescrizione per non vedenti di cinque lungometraggi giapponesi sulla piattaforma Netflix

Martignoni, Sara
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende studiare la pratica dell'audiodescrizione per non vedenti in relazione al contesto giapponese attraverso cinque lungometraggi presenti sulla piattaforma Netflix. Il primo capitolo sarà dedicato all'esplorazione teorica della disciplina e della sua fruibilità in Europa e, seppur in misura minore, in Giappone. Il secondo capitolo tenterà di unire il discorso sull'audiodescrizione al discorso sull'accessibilità e, nello specifico, agli studi sui language rights e sulla literacy presenti in Giappone. Il terzo e ultimo capitolo analizzerà infine l'audiodescrizione giapponese e alcune scene di cinque lungometraggi di recente distribuzione presenti su Netflix, con l'obiettivo di ricavarne risultati sulla base delle attuali linee guida utilizzate in Italia e in Europa. Scopo finale sarà quello di comprendere quanto il linguaggio e le pratiche propri dell'audiodescrizione giapponese possano coinvolgere il pubblico ipovedente e non vedente nella comprensione del prodotto audiovisivo e le possibili conseguenze sui loro diritti linguistici e la loro literacy.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975440-1268059.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6929