La tesi si propone di analizzare lo stato attuale delle relazioni internazionali tra Repubblica Popolare Cinese e Giappone, concentrandosi su difesa e sicurezza. Senza considerare introduzione e conclusione, la tesi è suddivisa in tre parti. Nel primo capitolo viene analizzato lo stato attuale del "security environment", ossia lo stato delle forza armate (principalmente riferendosi all'ammodernamento intrapreso dall'Esercito di Liberazione Popolare), le dispute territoriali in Asia Orientale che coinvolgono i due paesi, e i processi di politica interna che possono influenzare le percezioni e le relazioni tra i due stati. È inoltre presente un costante riferimento agli Stati Uniti d'America, data la loro alleanza con lo stato giapponese e il loro ruolo politico e militare a livello globale. Il secondo capitolo tratta della storica inimicizia tra i due paesi, prima da un punto di vista storico e successivamente approfondendo l'analisi in per comprendere se la tensione è un puro retaggio del passato o è il risultato di manipolazioni avvenute nel tempo a fini propagandistici e politici. Infine, l'ultimo capitolo si concentra sull'attualità e il prossimo futuro: vi è quindi un identificazione dei possibili "flashpoints" ossia le questioni che potrebbero dare luogo a situazioni di conflitto. È altresì presente l'analisi di un processo attualmente in corso nella regione che potrebbe essere identificato come una corsa agli armamenti.

China and Japan Possible partners, strategic competitors or soon-to-be enemies?

Ghetti, Francesco
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di analizzare lo stato attuale delle relazioni internazionali tra Repubblica Popolare Cinese e Giappone, concentrandosi su difesa e sicurezza. Senza considerare introduzione e conclusione, la tesi è suddivisa in tre parti. Nel primo capitolo viene analizzato lo stato attuale del "security environment", ossia lo stato delle forza armate (principalmente riferendosi all'ammodernamento intrapreso dall'Esercito di Liberazione Popolare), le dispute territoriali in Asia Orientale che coinvolgono i due paesi, e i processi di politica interna che possono influenzare le percezioni e le relazioni tra i due stati. È inoltre presente un costante riferimento agli Stati Uniti d'America, data la loro alleanza con lo stato giapponese e il loro ruolo politico e militare a livello globale. Il secondo capitolo tratta della storica inimicizia tra i due paesi, prima da un punto di vista storico e successivamente approfondendo l'analisi in per comprendere se la tensione è un puro retaggio del passato o è il risultato di manipolazioni avvenute nel tempo a fini propagandistici e politici. Infine, l'ultimo capitolo si concentra sull'attualità e il prossimo futuro: vi è quindi un identificazione dei possibili "flashpoints" ossia le questioni che potrebbero dare luogo a situazioni di conflitto. È altresì presente l'analisi di un processo attualmente in corso nella regione che potrebbe essere identificato come una corsa agli armamenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845447-1184233.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/692