La LIS è una vera e propria risorsa per lo sviluppo linguistico di bambini con e senza disabilità e l’interesse per l’argomento assieme all’inaspettato incontro con una bambina di 7 anni con disturbo primario del linguaggio, disturbo cognitivo generalizzato e disturbo borderline, sono state le premesse del presente lavoro. La ricerca è stata condotta in modo longitudinale e qualitativo al fine di valutare: l’acquisizione della LIS attraverso l’analisi delle produzioni segniche della bambina; i suoi benefici nella comunicazione con altre persone e la conseguente eliminazione di incomprensioni nel momento del bisogno; l’efficacia dell’utilizzo della modalità visivo-gestuale nello sviluppo cognitivo e comportamentale ed infine i vantaggi di un percorso didattico in LIS sia per la bambina che per i suoi compagni di classe a sviluppo tipico. Dallo studio è emersa una totale acquisizione della LIS da parte della bambina con un conseguente miglioramento nella produzione orale oltre al superamento della sua frustrazione e dell’aggressività dovute alle incomprensioni comunicative. In ambito scolastico, nell’intero gruppo classe, si è infine riscontrata una maggiore inclusione, coesione e sensibilizzazione nonché un particolare interesse per la LIS, per la cultura e la comunità sorda. Dal lavoro di ricerca si è pertanto evidenziato che la LIS è fondamentale non solo per lo sviluppo linguistico di bambini con e senza disabilità, ma anche per un loro sviluppo sociale e comportamentale.
Acquisizione della LIS in una bambina udente con disturbo cognitivo e del linguaggio
Santini, Giada
2022/2023
Abstract
La LIS è una vera e propria risorsa per lo sviluppo linguistico di bambini con e senza disabilità e l’interesse per l’argomento assieme all’inaspettato incontro con una bambina di 7 anni con disturbo primario del linguaggio, disturbo cognitivo generalizzato e disturbo borderline, sono state le premesse del presente lavoro. La ricerca è stata condotta in modo longitudinale e qualitativo al fine di valutare: l’acquisizione della LIS attraverso l’analisi delle produzioni segniche della bambina; i suoi benefici nella comunicazione con altre persone e la conseguente eliminazione di incomprensioni nel momento del bisogno; l’efficacia dell’utilizzo della modalità visivo-gestuale nello sviluppo cognitivo e comportamentale ed infine i vantaggi di un percorso didattico in LIS sia per la bambina che per i suoi compagni di classe a sviluppo tipico. Dallo studio è emersa una totale acquisizione della LIS da parte della bambina con un conseguente miglioramento nella produzione orale oltre al superamento della sua frustrazione e dell’aggressività dovute alle incomprensioni comunicative. In ambito scolastico, nell’intero gruppo classe, si è infine riscontrata una maggiore inclusione, coesione e sensibilizzazione nonché un particolare interesse per la LIS, per la cultura e la comunità sorda. Dal lavoro di ricerca si è pertanto evidenziato che la LIS è fondamentale non solo per lo sviluppo linguistico di bambini con e senza disabilità, ma anche per un loro sviluppo sociale e comportamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870669-1267883.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6917